Scopri gli eventi del comune.
59 eventi trovati
La Biblioteca comunale di Albano Laziale propone la rassegna “Famiglia singolare. Relazioni genitoriali atipiche nel cinema d’autore degli anni 2000”, anteprima del Festival letterario Albano in libro. Primo appuntamento: martedì 30 settembre ore 17:30.
Ideata e curata dal dott. Michele Cavallo in collaborazione con i Musei Civici e con il supporto scientifico dell'Istituto freudiano. Quest'anno affronteremo il tema delle prassi e delle lingue della tecnica.
Un incontro tra psicoanalisi, teatro e fantascienza per esplorare il confine tra genio e follia, con Claudio Morici e Michele Cavallo.
Proiezione di "L'Ultima Isola" (regia Davide Lomma), riconosciuto come film d’essai dal Ministero della Cultura. Racconta la straordinaria storia di otto amici coinvolti in uno dei più tragici naufragi di migranti a Lampedusa.
Presentazione del romanzo "Figlia del temporale" (Mondadori) di Valentina D’Urbano. La storia di Hira, che a 13 anni in Nord Albania sceglie di diventare burrnesh (vergine giurata) per conquistare libertà e sfuggire al destino. Modera Silvia Dai Pra'.
Incontro con Filippo Paris per la presentazione della graphic novel YA "Dietro il brillio delle stelle" (Tunuè). Una storia di amicizia, primo amore e scoperta dell'identità. A seguire, un laboratorio di fumetto per costruire storie e personaggi.
"Trame di Poesia": reading con tre autori S4M (Tamburri, Usai, Mascioni). Memoria, affetti e identità.
Incontro con l'autrice Susanna Mattiangeli, che presenta la graphic novel "Tessa Presidente" (Il Castoro): la storia di Tessa Tartassa, una bambina di un metro e trenta che diventa Presidente del Consiglio con idee rivoluzionarie.
Incontro e laboratorio con l'illustratrice Emma Lidia Squillari: "Un pomeriggio da brivido" (Terre di Mezzo). Misteri e fantasmi per bambini (6/7 anni).
Laboratorio per adulti e bambini (6+): "Quattro occhi a quattro mani". Con Gaia Cianfanelli e Francesco Senesi, dal libro "È un corpo la terra?". Lettura condivisa che indaga immagine e parola.
Presentazione del libro di poesie per bambini "Una luce in soffitta" di Shel Silverstein, con l'attrice Monica Giovinazzi.
Le autrici Emanuela Caracciolo e Mariateresa Galante presentano il romanzo "Dipartimenti". Un'indagine sul mondo universitario tra social e corruzione.
Paola Gramigni presenta "Partigiano, portami via" (L’Asino d’oro). Analisi del primo grande attacco mediatico al «paradigma antifascista» della Repubblica (1990) con Nicola Capone.
Giuliana Salvi (Einaudi) presenta la storia vera di Clementina: una giovane vedova che, in piena Guerra Mondiale, trasforma la sua casa di Lecce in una scuola, simboleggiando coraggio, visione e rinascita al femminile.
Un incontro circolare con Ilaria Usai, Laura Castaldo e Pieritalo Pompili per indagare le vite degli adolescenti che deviano. Analisi dei fattori psicologici, sociali e culturali dietro la violenza e la fragilità giovanile.
Daniele Mencarelli (Mondadori) presenta una storia senza tempo sull'avventura di crescere. Il viaggio di Adelmo per ritrovare i fratelli e imparare a trasformare le sconfitte in occasioni di coraggio. Sala Nobile Palazzo Savelli
Un momento di lettura ad alta voce con il Circolo di Lettura Adultə dell’APS TUedIO. Esplorazione di incipit di libri sul tema "Relazioni e connessioni", per stimolare dialogo e confronto.
Francesco Troccoli (L'Asino d'oro Edizioni) presenta una storia potente di resistenza e speranza. L'intreccio tra la fuga del piccolo Ferdi, sopravvissuto a un incendio, e i ricordi del nonno Dugo, ex staffetta partigiana.
Un incontro di lettura animato dal Circolo Lettura Ragazzǝ (11–14 anni) dell'APS TUedIO e curato da Marina Checchi. Verranno letti ad alta voce incipit a tema "Relazioni e connessioni", creando una bibliografia vivente.
Spettacolo magico e malinconico di Emanuela Zura Puntaroni (ZuraArt) con musica dal vivo del M° Francesco Ciccone. Una storia su una bambola in viaggio, per imparare a trovare presenza anche nell'assenza.
Claudia Bizzarri (Nilla Enigma) presenta il suo fantasy Ed. InchiostroVivo, una storia di elfi, scienziati e segreti cosmici. Un dialogo per riflettere sul processo creativo e sull'arte come strumento di auto-cura.
Presentazione di un libro per l'infanzia (Start Edizioni) nato da un'opera d'arte pubblica, che esplora la terra come un corpo vivo. Con l'autore Francesco Sanesi e la curatrice Gaia Cianfanelli.
Un'esperienza poetica partecipata con le autrici Claudia Mencaroni e Rahma Nur. Il pubblico sceglie le poesie da ascoltare, creando uno spazio interattivo di condivisione e riflessione. Evento in LIS.
Inaugurazione della mostra con l'artista Claudia Intino presso la Sala Nobile di palazzo Savelli. Le illustrazioni di Gubrin (Le Promesse) creano relazioni visive e affettive, riflettendo sull'arte come ponte accessibile tra persone e linguaggi diversi.
Presentazione e incontro di formazione "Esploratori di Storie. Come creare gruppi lettura a scuola e fuori" - Ed. Mondadori con gli autori Alice Bigli e Matteo Biagi
Letture animate con l'autore Giorgio Volpe, che presenta due racconti poetici su natura, fantasia e rispetto per il pianeta. Segue un'esperienza sensoriale con fango e ghiaccio e un laboratorio creativo per i piccoli lettori.
Doppia presentazione Edizioni ArborLIBRI. Gli autori Basilio Petruzza e David Bogani dialogano attraverso i loro romanzi: due storie diverse ma unite dalla stessa ricerca di sé e dal bisogno di libertà. Target 11+.
Una storia che intreccia desiderio e memoria, follia e lucidità. Il ritratto di una donna che si smonta e si ricompone, pezzo dopo pezzo. Con una risposta al dolore dell’abbandono a tratti persino grottesca, tutta al femminile.
Presentazione dei libri "Esplorazione" e "Di cosa hai paura?" Ed. Orecchio Acerbo con l'autrice Carola Susani. A seguire laboratorio con l’autrice.
Presentazione del libro "Bambini e Giardini" con l’autrice Beatrice Masini, seguita da un laboratorio artistico collettivo per bambini e famiglie, per scoprire insieme la magia della crescita tra natura, gioco e creatività
Laboratorio curato da Art’InCantiere. Oggetti di tutti i giorni si trasformeranno in creature straordinarie che si incontrano, si osservano e dialogano tra loro. Sala Vespignani dalle ore 18:00 alle 20:00
Inaugurazione della IV edizione di "Albano in Libro" con lettura corale ad alta voce e traduzione in LIS a cura di inSEGNIamo. Ore 17:30, androne di Palazzo Savelli.
a cura di Francesco Di Pardo
Cinque appuntamenti tra letture e film dedicati ai legami familiari atipici nel cinema d’autore degli anni 2000
Sabato 27 settembre 2025, due appuntamenti: un laboratorio di poesia con Claudia Mencaroni e una performance itinerante tra letture, musica e giocoleria nel centro storico. Parte di Albano in Libro 2025.
Educarsi ed educare allo sguardo e al linguaggio poetico” con Claudia Mencaroni a cura dell'APS TUedIO
Il Comune di Albano Laziale e la sezione ANPI presentano la 3ª edizione di "Eppur bisogna andar", Festival dei Canti di Lotta e Resistenza per l’80° della Liberazione: musica, teatro e memoria in due giornate da non perdere
Aspettando il festival "AlbanoInLibro"
Quattro proiezioni dedicate a incontri inattesi e connessioni profonde. Ogni mercoledì alle 17:00 dal 17 settembre all’8 ottobre 2025, presso la Biblioteca Comunale di Cecchina.
Il Comune di Albano Laziale celebra i 500 anni di Palestrina con una lezione-concerto il 22 settembre 2025 alle ore: 19:00, Sala Nobile Palazzo Savelli. Ensemble “De labyrintho” esegue mottetti celebri. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Continua la IV edizione di Pomeriggi diVersi. In occasione della Giornata Internazionale della Pace domenica 21 settembre alle ore 17:00 presso Palazzo Corsini – Centro Anziani si terrà un incontro di poesie a tema curato da Sabrina Vanini
L’evento si articolerà in un aperitivo d’autore il 18 settembre presso la libreria “Le Promesse” e in una conferenza/dibattito sul tema “Lotta, Cura e Corpi”, seguita da uno spettacolo di stand-up teatrale, il 19 settembre, presso piazza della Rotonda.
Il Bajocco Festival 2025 è il grande evento di arti performative di Albano Laziale: dal 12 al 14 settembre, il centro storico si anima con spettacoli di strada, musica, teatro e creatività per tutte le età.
film documentario proiezione integrale
Un'estate di cinema sotto le stelle a Piazza Pia! Dal 8 al 24 agosto 2025, il Comune di Albano Laziale presenta una rassegna gratuita di proiezioni cinematografiche per tutti i gusti. Inizio spettacoli ore 21:15.
Dal 1° agosto al 6 agosto, Albano Laziale rinnova la storica celebrazione della Madonna della Rotonda con momenti religiosi presso il Santuario e appuntamenti serali in piazza della Rotonda. L’iniziativa è promossa con il contributo del Comune
Domenica 27 luglio 2025, Albano Laziale ospiterà un concerto gospel gratuito con la corale americana "One Voice" in Piazza Sabatini, a partire dalle 21:00.
"Albano Estate 2025" è una rassegna gratuita di teatro e musica sotto le stelle, dal 27 giugno al 20 luglio 2025, in Piazza Sabatini (Museo Civico M. Antonacci) ad Albano Laziale. Spettacoli alle 21:00, ingresso libero.
Programmazione di eventi letterari, artistici, musicali e di intrattenimento nella splendida cornice di Villa Contarini - Pavona
Visite guidate, stand enogastronomici con degustazioni gratuite e, alle ore 21:00 in Piazza Pia, spettacolo musicale con l’IC Gospel Choir
Direzione artistica Alberto Annarilli - Edizione 2025
Le strade e le piazze della città diventeranno spazi di condivisione e confronto, ospitando presentazioni, mostre, spettacoli e dibattiti che coinvolgeranno cittadini, esperti e attivisti in un clima di inclusione e partecipazione.
Un laboratorio di narrazione sulle nuove tecnologie: strumenti che stanno cambiando la nostra attenzione, i confini e la percezione del mondo.
L'ASD Circo Svago presenta lo spettacolo di circo contemporaneo a cura del Perfoming Group di Pirilampo presso Piazza della Rotonda ad Albano Laziale
Torna l’appuntamento con “Albano InSieme... in festa”, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Domenica 8 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle 20:30, il centro di Albano Laziale si animerà con laboratori, spettacoli, esibizioni musicali e molto altro
XXVI Edizione Premio Letterario "Ugo Foscolo" anno 2025
Sonorità elettroniche, vibrazioni sperimentali e suggestioni ambient per accompagnare il tramonto con un concerto immersivo e coinvolgente.
Con presentazione dell’opera manifesto e della performance di Guendalina Salini all’interno di a più occhi, un progetto sull’arte contemporanea a cura di start.
Spettacoli Gratuiti all'insegna del divertimento e della voglia di stare insieme! Teatro e musica sotto le stelle
Tool di Accessibilità