Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Potete utilizzare il form raggiungibile al link "comune.albanolaziale.rm.it/richiesta-assistenza". Trovate il collegamento anche nel piede del sito e nella home page alla sezione "Contatta il Comune".

Puoi prendere appuntamento scegliendo una delle seguenti modalità: 1- TELEFONICAMENTE contattando i numeri dedicati nei giorni e orari indicati: TARI 🕒 Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 11:30 - 13:30 📞 06/93295.271 - 292 - 296 IMU 🕒 Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 11:00 - 13:30 📞 06/93295.293 CUP - Affissioni 🕒 Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 08:30 - 11:00 📞 06/93295.263 - 299 2 - ONLINE Puoi effettuare la prenotazione direttamente accedendo alla sezione Amministrazione > Uffici > Servizio Tributi

È possibile richiedere la CIE alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità. Il decreto legge Semplificazioni (16 luglio 2020, n.76), con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo della CIE, ha consentito di richiedere il nuovo documento anche prima della scadenza naturale del precedente per i cittadini che sono in possesso di una carta identità cartacea o di una Carta di Identità Elettronica di prima o seconda generazione. Per richiedere la CIE è necessario presentare: • Una fototessera in formato cartaceo (salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale). • Se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione. • Occorre versare la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria qualora previsti. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.

Per consultare gli atti e i documenti pubblicati dal Comune di Albano Laziale è importante distinguere tra quelli in corso di pubblicazione e quelli già archiviati: 1. Atti in corso di pubblicazione Dall'homepage del sito del Comune di Albano Laziale accedi alla sezione Albo Pretorio per visualizzare gli atti e i documenti attualmente in pubblicazione. In questa sezione sono inclusi bandi, avvisi, delibere, ordinanze e determinazioni, disponibili per la consultazione pubblica durante il periodo di pubblicazione previsto. 2. Consultazione atti archiviati Per consultare gli atti e i documenti già pubblicati in passato, visita la sezione Consultazione Storico Atti che trovi sull'homepage del sito del Comune di Albano Laziale. Qui puoi accedere a documenti precedenti, come delibere e atti amministrativi, che non sono più in corso di pubblicazione ma sono disponibili per la consultazione storica.

L’Albo Pretorio è lo spazio ufficiale, oggi principalmente online, dove il Comune di Albano Laziale pubblica atti e documenti amministrativi per renderli pubblici. Serve a garantire trasparenza e informazione, permettendo ai cittadini di conoscere le decisioni dell’amministrazione, come delibere, ordinanze, bandi e avvisi, e di esercitare i propri diritti entro i termini stabiliti.

I Musei Civici gestiscono e promuovono l'accesso ai principali siti storici e archeologici della città. Rivolgiti a loro per sapere cosa è possibile visitare e/o per organizzare un tour guidato. Contatti: Museo Civico Mario Antonacci tel. 0693295443-4 069323490. Museo della Seconda Legione Partica tel. 0693263159. Quando chiamare: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, lunedì e giovedì dalle 15:30 alle 18:30, sabato dalle 8:00 alle 14:00, domenica dalle 9:00 alle 13:00. La prima e la terza domenica del mese sono attivi solo i numeri del Museo Civico Mario Antonacci. La seconda e la quarta domenica del mese è attivo solo il numero del Museo della Seconda Legione Partica. e-mail museo@comune.albanolaziale.rm.it sito web https://comune.albanolaziale.rm.it/vivere-il-comune/luoghi/museo-civico/

La Giunta Comunale collabora con il Sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali, dà attuazione agli indirizzi generali espressi dal Consiglio e svolge attività propositiva e di impulso nei confronti dello stesso. In particolare, nell'esercizio delle attribuzioni di governo e delle funzioni organizzative, può proporre al Consiglio i regolamenti e adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali definiti dal Consiglio; propone allo stesso le linee programmatiche rendendo esecutivi tutti i provvedimenti da questo deliberati. Svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio Comunale stesso.

Nessuna altra domanda

Skip to content