Conferimento professionale di Responsabile scientifico dei Musei Civici di Albano laziale

Dettagli della notizia

Aggiornamento del 26/02/2024 - Avviso di pubblica selezione.

Data:

05 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La presente procedura è finalizzata alla selezione di un esperto, professionista incaricato della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni museali dei Musei Civici di Albano.


AGGIORNAMENTO DEL 26 FEBBRAIO 2024

È pubblicata, sull'Albo Pretorio, la determinazione n. 220 del 26/02/2024, relativa all'approvazione dei verbali della procedura comparativa e conferimento incarico professionale.


Requisiti per l’ammissione alla selezione

1. Per la partecipazione alla presente procedura, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali specifici:

a) Cittadinanza italiana, ovvero di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
b) Età non inferiore agli anni 18;
c) Godimento dei diritti civili e politici;
d) Non aver riportato condanne penali, non aver procedimenti penali in corso;
e) Non essere interdetti o sottoposti a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
f) Non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ovvero di non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;

2. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica nuovo ordinamento in:

- Lettere Classiche con indirizzo archeologico e equipollenti;
- Laurea in Archeologia;

Per il titolo di studio conseguito all’estero è richiesta la dichiarazione di aver ottenuto il riconoscimento previsto dall’art. 1 del D. Lgs. 115/1992 o la dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia.

I cittadini degli altri Stati membri dell’Unione Europea debbono possedere i seguenti requisiti:
a) Godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) Avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
c) I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.


Modalità e termini per la presentazione della domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla presente procedura, debitamente firmata e datata, dovrà essere redatta sulla scorta di quanto contenuto nel “Modello A”, allegato al presente avviso.

Le domande, avente ad oggetto: “Domanda di partecipazione all’avviso di selezione pubblica comparativa per curriculum e colloquio, per il conferimento dell’incarico professionale di Responsabile Scientifico dei Musei Civici di Albano ”, dovranno essere inviate a mezzo PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@cert.comune.albanolaziale.rm.it,
entro e non oltre le ore 23.59.59, del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione, a pena di esclusione.

Le domande, pervenute oltre il termine stabilito, non verranno prese in considerazione. L’Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente.

Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione:

Il curriculum vitae formativo e professionale in formato europeo, datato e firmato dal candidato, contenente una dettagliata descrizione in merito a studi ed esperienze professionali, competenze maturate e requisiti, titoli di cui all’art. 2 del presente bando. Esso dovrà essere redatto con le forme dell’autocertificazione sotto la propria responsabilità, con la clausola specifica delle sanzioni penali (previste dall’art. 76 del DPR 445/2000) per le ipotesi di falsità in atti ai sensi del DPR n. 445/2022;
- Allegato B;
 - Copia di un documento valido di identità


Per eventuali chiarimenti e informazioni

museo@comune.albanolaziale.rm.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

U.R.P. (Ufficio Relazioni col Pubblico)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta un punto di incontro tra l’Amministrazione comunale e il cittadino. Ha il compito di agevolare la comunicazione tra il Comune e la cittadinanza, garantendo inoltre l’ascolto delle esigenze dei singoli e della comunità. La legge 150 del 2000, nel riaffermare i principi generali espressi con il d.lgs. n°29/93, assegna all' URP nuove funzioni, ampliando quindi il ruolo e i compiti di tale struttura; con la legge 150/2000 si prevedono infine specifiche professionalità per il personale URP, delineati in maniera più precisa con il decreto 422/2001. All’ art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’ URP le seguenti funzioni:

  • garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l' informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on-line ,
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione inter istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.
L'U.R.P. del Comune di Albano Laziale, cura l'aggiornamento del sito Internet per quanto riguarda gli aggiornamenti inviati da parte degli altri settori e per l'aggiornamento della modulistica. Partecipa attivamente alle iniziative di Digit.P.A. alle iniziative relative all'applicazione dell'e-governament. L'Ufficio fa parte della Segreteria Generale.

Corso G. Matteotti, 117

Ultimo aggiornamento: 03/04/2024, 17:20

Skip to content