A chi è rivolto
Cittadini italiani e stranieri.
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento
Cosa serve
Per avanzare la richiesta è necessario presentare:
- SPID/CIE;
- Richiesta del parroco o del Ministro del Culto e per i cittadini stranieri il Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal consolato o dall'Ambasciata.
- Codice fiscale e passaporto (se stranieri);
- Documento di riconoscimento degli eventuali testimoni.
Cosa si ottiene
La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e il certificato per poter contrarre matrimonio.
Tempi e scadenze
La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione. L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi. Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio. Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Quanto costa
Imposta di bollo da € 16,00 da apporre sull'atto di pubblicazione (due marche da bollo se residenti in Comuni diversi).
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 09/09/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Iscrizione anagrafe della popolazione residente
- Compartecipazione RSA
- Contributo integrativo per il pagamento dei canoni di locazione
- Voucher/contributi economici per il rimborsi del pagamento delle rette degli asili nido privati in favore dei minori residenti nel Comune di Albano Laziale
-
Vedi altri 6
- Interventi per la valorizzazione del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare
- Assistenza domiciliare diretta o indiretta in favore di persone affette da patologia di Alzheimer
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Certificati anagrafici
- Assegno di maternità
- Progetto Hermes - percorsi di inclusione sociale annualità 2025-2026
-
Notizie
- Corteo per la Pace
- Campagna di Prevenzione Oncologica 2025 - Sabato 11 ottobre 2025
- Contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo e sussidi digitali A.S. 2025/2026 - Esito istruttoria
- Registri distrettuali dei soggetti gestori dei servizi alla persona e degli assistenti alla persona
-
Vedi altri 6
- Contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione - Avviso Erogazione Contributi
- Avviso di aggiornamento albo Comunale dei rilevatori statistici
- Autorizzazione di servizi per la vacanza per minori/centri estivi e attività organizzate - Aggiornato al 22/07/2025
- Approvazione Graduatoria Assistenza Domiciliare Distrettuale - Alzheimer
- Contributo/Assegno di cura - Disabilità gravissima
- Assistenza di un operatore educativo per l'autonomia (OEPAC - EX AEC)