Interventi per la valorizzazione del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare

  • Servizio attivo

Le misure di sostegno dei caregiver familiari delle persone non autosufficienti e/o con disabilità in carico ai servizi sociosanitari sul territorio del Distretto Sociosanitario RM 6.2


A chi è rivolto

I cittadini residenti nei 6 Comuni afferenti al Distretto Socio-Sanitario RM 6.2 (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi) che assumono il ruolo di caregiver, riconosciuti formalmente nella funzione svolta da parte dei servizi territoriali.

Il riconoscimento deve essere espresso nell’ambito del Piano Assistenziale Individuale (di seguito P.A.I.) della persona con disabilità o non autosufficiente assistita e, contestualmente, attraverso la “Scheda caregiver familiare”, con la quale viene comunicata, ai servizi territoriali, la scelta condivisa dalla persona con disabilità o non autosufficiente e dal suo caregiver familiare.

Descrizione

Il presente Avviso Pubblico prevede l’erogazione dei seguenti interventi:

  • Sollievo programmato
  • Sollievo in emergenza
  • Ascolto e supporto psicologico relazionale attraverso la programmazione di incontri, individuali o di gruppo, a cadenza periodica, per offrire al caregiver familiare ascolto, consulenza psicologica e, ove necessario, attivazione di percorsi psicoterapeutici di sostegno mirato sulla base della valutazione del burden
  • Sostegno di gruppo
  • Informazione base sulle procedure per l’accesso alle prestazioni assistenziali offerte dal sistema integrato ed orientamento alle diverse opportunità e misure di sostegno per il caregiver familiare e creazione di percorsi agevolati per l’accesso alle informazioni dei caregiver familiari relativamente ai servizi attivati in ambito comunale/distrettuale
  • Formazione al caregiver familiare riconosciuto dai servizi per accrescere la consapevolezza del ruolo e facilitare la gestione dello stress e delle situazioni di emergenza. Formazione specifica anche su aspetti tecnici (focali) che consentano al caregiver familiare di svolgere, in modo adeguato, le attività di assistenza quotidiana e di autogestirsi tenuto conto della complessità della condizione di disabilità e delle capacità individuali. Le iniziative di formazione, individuali e di gruppo, saranno ripetute nel corso del tempo

Per informazioni e chiarimenti leggere l'avviso pubblico e/o rivolgersi al P.U.A. o al Segretariato Sociale Distrettuale:

- P.U.A.: Tel. 06/93275285 sede di Albano Laziale (lunedì, dalle ore 9 alle ore 11.30; mercoledì, dalle ore 9 alle ore 11.30) - 3887916310 sede di Ariccia (lunedì, dalle ore 9 alle ore 11.30; mercoledì, dalle ore 15 alle ore 17; venerdì, dalle ore 9 alle ore 11.30);
e-mail: pua.dh2@aslroma6.it

- Coop. Cooperativa Sociale Onlus Alteya: Tel. 06/93547939;

- Segretariato Sociale Distrettuale: NUMERO VERDE 800 001 077 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 18) - mobile 333/9752906 (da lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle ore 20, ed il sabato, dalle ore 8 alle ore 20);
e-mail: cos@girotondoonlus.com

Come fare

Per beneficiare degli interventi di cui all’Articolo 2, i caregiver possono recarsi presso il P.U.A. o il Servizio Sociale del Comune di residenza, per la compilazione dell’apposito modulo di richiesta di attivazione del servizio di assistenza domiciliare “Progetto Sos Caregiver” e della “Scheda caregiver
familiare”, qualora non precedentemente presentata. Le istanze di sollievo in emergenza saranno attivate entro le 48 ore successive alla richiesta

Cosa serve

Dati anagrafici per la compilazione della modulistica

Cosa si ottiene

Interventi per la valorizzazione del ruolo di cura e di assistenza del Caregiver Familiare

Tempi e scadenze

N.D.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti correlati

Contatti

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content