Contributo integrativo per il pagamento dei canoni di locazione

  • Servizio attivo

Contributo canone di locazione per annualità 2024


A chi è rivolto

Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità
  2. Per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
  3. Residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
  4. Titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9);
  5. Mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
  6. Non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
  7. Non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
  8. ISEE 2025 del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.

Descrizione

Concessione dei contributi integrativi per coloro che abitano in alloggi condotti in locazione.

Come fare

Richiedere contributo esclusivamente attraverso la procedura telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o carta di identità elettronica (CIE)

Cosa serve

La domanda deve necessariamente comprendere la seguente documentazione:

  • Documento identità in corso di validità
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea;
  • Contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo;
  • ISEE ordinario in corso di validità;
  • Copia delle ricevute di pagamento del canone di locazione per l’anno 2024

Cosa si ottiene

Accesso al contributo economico

Tempi e scadenze

La domanda dovrà essere presentata entro il termine delle ore 23.59 del 21/03/2025

Quanto costa

Il servizio non presenta costi

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Per eventuali informazioni contattare i numeri

Cos - Centro Operativo Sociale: 800 001 077 

Servizi Sociali: 0693295424-428

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content