Assistenza domiciliare diretta o indiretta in favore di persone affette da patologia di Alzheimer

  • Servizio attivo

Distretto Sociosanitario RM 6.2 - Servizio per prestazioni di tipo socioassistenziale per persone in condizioni di non autosufficienza


A chi è rivolto

Destinatari dei servizi sono le persone affette da patologia di Alzheimer con un punteggio nel
Clinical Demential Rating Scale (CDR) inferiore a 4 (demenza da lieve a grave ma non gravissima,
oggetto di apposita programmazione a livello regionale), residenti nei Comuni del Distretto RM 6.2,
ossia Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi.

Descrizione

Insieme delle prestazioni rese nel contesto di vita quotidiana della persona, finalizzati a favorirne la permanenza il più a lungo possibile nel proprio ambito familiare e sociale, elevando la qualità della vita delle stesse e dei caregiver.

Per consultare l' Avviso Pubblico integrale clicca qui

Come fare

Il requisito di ammissione per l’accesso al Servizio domiciliare è la residenza in uno dei Comuni del
Distretto sociosanitario RM 6.2, la certificazione di malattia rilasciata dai Centri per disturbi
cognitivi e demenze (C.D.C.D.) del territorio nazionale e dai servizi accreditati e la scheda di
punteggio nel Clinical Demential Rating Scale (C.D.R.) inferiore a 4 (demenza da lieve a grave ma
non gravissima oggetto di apposita programmazione a livello regionale).

L’accesso ai Servizi avviene esclusivamente in seguito alla presentazione della domanda al Punto
Unico di Accesso (P.U.A.), corredata degli allegati richiesti nell’apposita modulistica predisposta
dagli uffici competenti.

Cosa serve

Per partecipare al presente avviso occorre presentare la domanda al P.U.A. su apposita modulistica allegata,
corredata della seguente documentazione:

  • Certificazione rilasciata dai Centri per disturbi cognitivi e demenze (C.D.C.D.) del territorio nazionale o da un servizio accreditato, con relativa valutazione del Clinical Demential Rating Scale;
  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità;

Cosa si ottiene

Assistenza domiciliare diretta o indiretta

Tempi e scadenze

La prima scadenza per la ricezione delle domande di cui al presente Avviso è fissata al 24/07/2024; anche dopo la suddetta scadenza il presente Avviso rimarrà aperto e potranno essere sempre presentate le domande di accesso alle prestazioni.

Quanto costa

Costi relativi alla tipologia del trattamento richiesto

Ulteriori informazioni

Motivi di esclusione:

Saranno escluse le istanze:
- che non siano redatte utilizzando l’apposita modulistica;
- presentate da soggetto non ammissibile;
- presentate da soggetto con una valutazione nel Clinical Demential Rating Scale ≥ 4;
- prive dell’impegno ad assumere quale proprio assistente alla persona, personale in possesso
di uno dei titoli professionali previsti dalla D.G.R. n. 88/2017 e riportati all’articolo 2 del
presente Avviso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti correlati

Contatti

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content