Marcia della Pace e della Fraternità Perugia – Assisi

Dettagli della notizia

Anche quest’anno la Città di Albano Laziale parteciperà alla Marcia. Iscriviti entro il 6 ottobre 2025 e cammina con noi verso un mondo più umano, giusto e fraterno

Data:

19 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Città di Albano Laziale aderisce alla 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒂𝒄𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑭𝒓𝒂𝒕𝒆𝒓𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒈𝒊𝒂 – 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒊

In un tempo buio, che uccide la fiducia e la speranza, noi vogliamo suscitare un sogno, antico e moderno: il sogno di una società fraterna

La Marcia della Pace e della Fraternità non è solo un evento: è un cammino collettivo per affermare il valore della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della solidarietà tra le persone e i popoli.

Imagine all the people – Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”.

Anche quest’anno la Città di Albano Laziale ci sarà, ispirata da questo sogno!

Vuoi partecipare con noi?
Iscriviti entro il 6 ottobre 2025!

Info & adesioni:
chiaraperibambini@gmail.com
338 7969750 (Luciano Biazzetti)
Via Castro Pretorio 4, Albano Laziale (Lunedì dalle 16:00 alle 20:00)

Camminiamo insieme verso un mondo più giusto, umano e fraterno. Perché la pace non è un’utopia. È una responsabilità.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Sindaco

L'Ufficio di Segreteria, dal punto di vista operativo, fa riferimento direttamente al Sindaco e dal punto di vista amministrativo al Segretario Generale. È l’ufficio che costituisce il vertice delle strutture di supporto agli Organi di Direzione Politica. Svolge attività di assistenza e supporto al Sindaco per il perseguimento dei fini istituzionali e degli obiettivi del programma. In particolare cura i rapporti con gli Assessori e con i Dirigenti responsabili delle strutture dell’ente. Collabora con il Dirigente del servizio di Protezione Civile per la gestione delle varie "emergenze". Fa capo all’Ufficio Segreteria del Sindaco la tenuta dei rapporti con gli organi di informazione. È responsabile della corretta tenuta del sito istituzionale dell’Ente e del suo aggiornamento. Si occupa inoltre:

  • del ricevimento del pubblico per colloqui con il Sindaco, della gestione di richieste, proposte e reclami indirizzati al Sindaco, della gestione della sua agenda e della corrispondenza;
  • segue la gestione del protocollo e del cerimoniale in occasione di incontri istituzionali, organizzando cerimonie, eventi e manifestazioni promosse dall’Ufficio del Sindaco, anche in collaborazione con gli assessorati e con soggetti esterni all’Amministrazione;
  • comunica l’autorizzazione, in seguito alla valutazione positiva del Sindaco, dell’utilizzo dello stemma comunale e delle richieste di Patrocinio del Comune;
  • organizza le inaugurazioni di opere pubbliche comunali assicurando il taglio del nastro ed il corretto utilizzo della fascia tricolore.
Il responsabile dell'Ufficio di Segreteria del Sindaco collabora inoltre con il Segretario Generale nella gestione degli atti di competenza degli organi politici (Giunta Comunale e Consiglio Comunale).

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 11:54

Salta al contenuto