Marcia della Pace e della Fraternità Perugia – Assisi

Dettagli della notizia

Anche quest’anno la Città di Albano Laziale parteciperà alla Marcia. Iscriviti entro il 6 ottobre 2025 e cammina con noi verso un mondo più umano, giusto e fraterno

Data:

19 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Città di Albano Laziale aderisce alla 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒂𝒄𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑭𝒓𝒂𝒕𝒆𝒓𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒈𝒊𝒂 – 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒊

In un tempo buio, che uccide la fiducia e la speranza, noi vogliamo suscitare un sogno, antico e moderno: il sogno di una società fraterna

La Marcia della Pace e della Fraternità non è solo un evento: è un cammino collettivo per affermare il valore della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della solidarietà tra le persone e i popoli.

Imagine all the people – Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”.

Anche quest’anno la Città di Albano Laziale ci sarà, ispirata da questo sogno!

Vuoi partecipare con noi?
Iscriviti entro il 6 ottobre 2025!

Info & adesioni:
chiaraperibambini@gmail.com
338 7969750 (Luciano Biazzetti)
Via Castro Pretorio 4, Albano Laziale (Lunedì dalle 16:00 alle 20:00)

Camminiamo insieme verso un mondo più giusto, umano e fraterno. Perché la pace non è un’utopia. È una responsabilità.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Generale

  • Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno;
  • Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonché coordinamento della documentazione necessaria ai lavori;
  • Verifica di conformità alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali.
  • Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati;
  • Gestione atti deliberativi
  • Pubblicazione deliberazioni e determinazioni
  • Supporto e coordinamento dell’attività istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori;
  • Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali;
  • Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale;
  • Attività di documentazione legislativa;
  • Raccolta e tenuta stampa quotidiana;
  • Garanzia del diritto di accesso;
  • Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione;
  • Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti
  • Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attività di ricerca e documentazione;
  • Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato;
  • Innovazione tecnologica E-Government.

Piazza Costituente, 1

Ultimo aggiornamento: 10/11/2025, 10:42

Salta al contenuto