Concessione di contributi straordinari comunali per il pagamenti dei canoni di locazione: Graduatoria definitiva

Dettagli della notizia

In favore dei cittadini che non hanno beneficiato di analoga misura regionale - Anno 2023.

Data:

05 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Graduatoria definitiva

 Per ulteriori comunicazioni contattare il responsabile di procedimento ai numeri: 06/93295471-424-428


Graduatoria provvisoria


Con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi condotti in locazione, e non abbiano usufruito - per l’annualità 2022 - del contributo regionale integrativo relativo al fondo regionale per il sostegno alla locazione 2021


Requisiti

a) cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità;

b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;

c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;

d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);

e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;

f) non avere ottenuto per l’annualità 2022 l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;

g) non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;

h) ISEE relativo all’anno 2023 del nucleo familiare non superiore ad € 9.360,00;

Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione, non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di cittadinanza. Il Comune successivamente al pagamento del contributo, comunica all’INPS la lista dei beneficiari, ovvero, comunque, interloquisce con l’INPS secondo modalità dallo stesso indicate.


Domanda di partecipazione

Il richiedente presenta la domanda di contributo utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica contenuta nell'avviso.

Alla domanda dovrà essere allegata, pena l’esclusione, la seguente documentazione:

1) documento di identità in corso di validità;

2) permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea;

3) contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo;

4) ISEE ordinario in corso di validità;

Qualora nel corso dell’anno 2022, per il medesimo alloggio, è stato rinnovato il contratto di locazione scaduto, il richiedente allega alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati.

Variazioni ai requisiti e alle condizioni indicate nella domanda devono essere comunicate ai preposti Uffici comunali ai fini dell’ottenimento del contributo.


Termini e modalità di presentazione della domanda

Le istanze finalizzate all’ottenimento del voucher in oggetto devono essere presentate esclusivamente, pena l’inammissibilità, utilizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito istituzionale e trasmesse per via telematica utilizzando esclusivamente il seguente indirizzo PEC:

  • servizi.sociali@pec.comune.albanolaziale.rm.it
  • o consegnate a mano all’Ufficio protocollo del Comune, sito in Piazza della Costituente n. 1 negli orari di apertura al pubblico
    (lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 e martedì mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00).

A comprova dell’avvenuto invio dell’istanza, verrà rilasciato un numero di protocollo, (che sarà inviato via PEC per le domande pervenute in via telematica o consegnato a mano per le domande consegnate all’Ufficio protocollo), che sarà utilizzato per tutte le pubblicazioni inerenti l’avviso.

Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini dell’erogazione del contributo. Spetta all’Amministrazione Comunale procedere a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese.

Le domande potranno essere presentate a decorrere dal giorno della pubblicazione del presente avviso fino al 29/12/2023 alle ore 10:00.

A cura di

Questa pagina è gestita da

U.R.P. (Ufficio Relazioni col Pubblico)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta un punto di incontro tra l’Amministrazione comunale e il cittadino. Ha il compito di agevolare la comunicazione tra il Comune e la cittadinanza, garantendo inoltre l’ascolto delle esigenze dei singoli e della comunità. La legge 150 del 2000, nel riaffermare i principi generali espressi con il d.lgs. n°29/93, assegna all' URP nuove funzioni, ampliando quindi il ruolo e i compiti di tale struttura; con la legge 150/2000 si prevedono infine specifiche professionalità per il personale URP, delineati in maniera più precisa con il decreto 422/2001. All’ art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’ URP le seguenti funzioni:

  • garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l' informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on-line ,
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione inter istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.
L'U.R.P. del Comune di Albano Laziale, cura l'aggiornamento del sito Internet per quanto riguarda gli aggiornamenti inviati da parte degli altri settori e per l'aggiornamento della modulistica. Partecipa attivamente alle iniziative di Digit.P.A. alle iniziative relative all'applicazione dell'e-governament. L'Ufficio fa parte della Segreteria Generale.

Corso G. Matteotti, 117

Ultimo aggiornamento: 03/04/2024, 16:32

Skip to content