Comunicato Stampa Keep Clean and Run 2025

Dettagli della notizia

Da Albano laziale a Terracina: concluse le prime due tappe dell’undicesima edizione del plogging più lungo del mondo.

Data:

03 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Albano Laziale, 27 ottobre 2025 – È ufficialmente partita questa mattina da Albano Laziale l’undicesima edizione del Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo ideato dall’ecorunner Roberto Cavallo. Un’edizione speciale, che in occasione del Giubileo del mondo educativo unisce scuole, amministrazioni, associazioni e cittadini in un viaggio di comunità e partecipazione, lungo 338 chilometri da Albano Laziale a Benevento, per promuovere il rispetto dell’ambiente e la cittadinanza attiva. Quest’anno, in occasione del Giubileo del mondo educativo, la corsa raccogliendo i rifiuti sarà un viaggio di comunità e partecipazione, che coinvolgerà scuole, parrocchie, amministrazioni e associazioni locali in decine di incontri e azioni di pulizia.

La prima tappa, da Albano Laziale a Sermoneta, ha attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi dei Castelli Romani e dell’Agro Pontino. La partenza, alle 8,30 da Piazza della Costituente ad Albano Laziale, è stata accompagnata da momenti di animazione territoriale e dal coinvolgimento dei cittadini: alla partenza erano presenti il Commissario Filippo Santarelli e il Comandante dei Vigili Urbani Giuseppe Ronzo. Il Keep Clean and Run ha poi fatto tappa a Nemi in piazza del Municipio accolto da Carlo Massa, consigliere

delegato allo sport, successivamente a Velletri presso il Municipio, con il sindaco Ascanio Cascella e l’Assessore Ilaria Neri e Giorgio Greci in rappresentanza di Volsca Ambiente, a seguire presso il Centro di raccolta di via della Pallade, Artena e Cori nei pressi del Lago Giulianello con la Sindaca artenese Silvia Carocci, l’Assessore all’Ambiente Costanzo Pompa e la consigliera Attilia Donnini, e l’Assessore all’Ambiente Luca Zampi in rappresentanza del Comune dui Cori  e Norma in piazza 1° Maggio. L’arrivo a Sermoneta presso il Belvedere di Via delle Scalette ha rappresentato il momento conclusivo della giornata dopo ben 60 chilometri percorsi, con un incontro con l’amministrazione comunale-rappresentata dall’Assessore Melissa Girardi e dal Consigliere con delega alla tutela dell’Ambiente Melissa Girardi- e le associazioni locali-in particolare l’Asd Sermoneta, la Pro loco e l’Associazione Plastic Free- che hanno ricevuto la tradizionale bandiera del Keep Clean And Run e accolto simbolicamente il messaggio della corsa: unire movimento, cura del territorio e responsabilità condivisa. La seconda tappa ha preso il via da piazza del Popolo a Sermoneta, per far tappa a Sezze, dove Roberto Cavallo ha consegnato la bandiera al vicesindaco Michela Cappuccilli e all’Assessore Pietro Bernabei, alla presenza della consigliera Daniela Piccinella e del funzionario Gianni Di Trapano e dell’Associazione Gorun. Dopo aver attraversato Priverno, all’arrivo a Terracina la corsa green è stata accolta dal Sindaco Francesco Giannetti e dall’Assessore all’Ambiente Maurizio Casabona e dalle associazioni locali, in particolare Legambiente, Rifiuti Zero, WWF e Club per l’Unesco. Durante le prime due tappe Roberto Cavallo ha incontrato complessivamente circa 200 cittadini, tra co-runner, associazioni del territorio e ragazzi, e raccolto-avviandoli a riciclo grazie al supporto delle ditte locali che gestiscono la raccolta differenziata- oltre 80 kg di rifiuti.

Il protagonista

L’ecorunner Roberto Cavallo, ideatore dell’evento e protagonista di tutte le edizioni, affronterà le sei tappe non solo correndo, ma anche - con gli opportuni momenti per il coinvolgimento e il dialogo con le amministrazioni comunali, le scuole e le associazioni sportive e ambientali del territorio - raccogliendo i rifiuti che incontrerà. Saranno infatti i cittadini e le loro forme associative, insieme alle scuole, i veri protagonisti dell’evento, organizzando azioni di pulizia nei loro comuni di residenza o semplicemente affiancandosi a Roberto nella corsa raccogliendo i rifiuti.

Keep Clean and Run – Undicesima edizione ha il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Dicastero per la Cultura e l'Educazione (Santa Sede) e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dei Comuni attraversati. Main partner è RICREA – Consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio; i Gold partner sono Dentis Recycling Italy, Cantine Vietti e Asia Benevento; i Partner a sostegno delle tappe sono Assoambiente, Morato Group, Utilitalia, Volsca Ambiente e Servizi SpA, Minerva Ambiente, Lavorgna, S.P.L. Sezze SpA e De Vizia; Partner tecnici sono Montecolino SpA, Wikiloc, CamelBak e Rudy Project. Media Partner dell’iniziativa è Envi.info

 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

U.R.P. (Ufficio Relazioni col Pubblico)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta un punto di incontro tra l’Amministrazione comunale e il cittadino. Ha il compito di agevolare la comunicazione tra il Comune e la cittadinanza, garantendo inoltre l’ascolto delle esigenze dei singoli e della comunità. La legge 150 del 2000, nel riaffermare i principi generali espressi con il d.lgs. n°29/93, assegna all' URP nuove funzioni, ampliando quindi il ruolo e i compiti di tale struttura; con la legge 150/2000 si prevedono infine specifiche professionalità per il personale URP, delineati in maniera più precisa con il decreto 422/2001. All’ art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’ URP le seguenti funzioni:

  • garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l' informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on-line ,
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione inter istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.
L'U.R.P. del Comune di Albano Laziale, cura l'aggiornamento del sito Internet per quanto riguarda gli aggiornamenti inviati da parte degli altri settori e per l'aggiornamento della modulistica. Partecipa attivamente alle iniziative di Digit.P.A. alle iniziative relative all'applicazione dell'e-governament. L'Ufficio fa parte della Segreteria Generale.

Piazza della Costituente 1

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025, 08:48

Salta al contenuto