Separazioni e divorzi in Comune

  • Servizio attivo

Dal 2014 è possibile per i coniugi separarsi o divorziare direttamente in Comune, davanti all'Ufficiale di Stato Civile, in assenza di figli minori o economicamente non autosufficienti e senza trasferimenti patrimoniali.


A chi è rivolto

Coppie sposate che intendano separarsi, divorziare o modificare precedenti accordi di separazione o divorzio, senza figli minori o non autosufficienti e senza trasferimenti patrimoniali.

Descrizione

L’art. 12 della Legge 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto una procedura semplificata per separazioni, divorzi o modifiche delle condizioni già stabilite, consentendo ai coniugi di concludere un accordo direttamente davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune.
Questa modalità non richiede la presenza di un avvocato, ma può essere adottata solo se:
• Non vi sono figli minori.
• Non vi sono figli maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992) o economicamente non autosufficienti.
• L’accordo non prevede trasferimenti patrimoniali.

È possibile esclusivamente prevedere un assegno periodico (assegno di mantenimento o divorzile).

 

L'accordo può essere stipulato presso il Comune:

  • Dove è stato celebrato il matrimonio civile o concordatario
  • Dove è stato trascritto il matrimonio celebrato all’estero e relativo a cittadini italiani
  • Di residenza di uno dei coniugi

 

Come fare

Per avviare la pratica di separazione, divorzio o modifica degli accordi matrimoniali, è necessario compilare il Modulo separazioni/divorzi, che costituisce il passaggio fondamentale per l’attivazione della procedura.

 

I coniugi possono contattare l’Ufficio di Stato Civile per ricevere informazioni o assistenza attraverso una delle seguenti modalità:

 

* telefonando,

* scrivendo via e-mail,

* recandosi direttamente presso l’ufficio.

 

Indipendentemente dalla modalità di contatto scelta, la procedura sarà avviata solo a seguito della compilazione del modulo.

 

Il personale dello Stato Civile porrà ai coniugi alcune domande preliminari per verificare la sussistenza delle condizioni necessarie a procedere con la separazione, il divorzio o la modifica degli accordi matrimoniali.

 

Verranno quindi fissati due appuntamenti, distanziati di almeno trenta giorni, per avviare e concludere l'iter burocratico.

 

Per conoscere recapiti e contatti dell'Ufficio Stato Civile cliccare sul link "contatti" presente in questa pagina.

Cosa serve

Modulo di richiesta compilato
Documenti di identità dei coniugi
Eventuali dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà
Pagamento del diritto fisso (€ 16,00):
Tramite servizio PagoPA, oppure
Con versamento alla Tesoreria Comunale:
Banca Monte dei Paschi di Siena
Filiale: Via Parco della Rimembranza, 10 – Albano Laziale
IBAN: IT31R0103038860000000622239
Codice BIC: PASCITM1R90

Cosa si ottiene

Un accordo legalmente valido di:
• Separazione
• Divorzio
• Modifica delle condizioni di separazione o divorzio
L'accordo ha efficacia immediata dalla seconda comparizione.
________________

Tempi e scadenze

Due appuntamenti a distanza non inferiore a 30 giorni.

I tempi complessivi dipendono dalla disponibilità dell’Ufficio di Stato Civile e dai tempi di acquisizione d’ufficio della documentazione dagli altri enti.

Ulteriori informazioni

Separazioni e divorzi con negoziazione assistita – davanti all’avvocato
L’art. 6 della Legge n. 162/2014 prevede una modalità alternativa tramite negoziazione assistita da uno o più avvocati, nei casi di separazione, divorzio o modifica delle condizioni preesistenti.
Come funziona:
• I coniugi si rivolgono a un avvocato, che valuterà se ci sono i presupposti legali.
• L’accordo raggiunto dovrà essere autorizzato dal Procuratore della Repubblica.
• L’avvocato trasmetterà l’accordo, firmato digitalmente, al Comune entro 10 giorni dall'autorizzazione.
Invio accordo al Comune di Albano Laziale:
• Via PEC a: protocollo@cert.comune.albanolaziale.rm.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti correlati

Contatti

Ufficio Stato Civile, Elettorale, Statistica

L'Ufficio si occupa di tenere aggiornati i registri di Stato Civile (Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Morte); tiene ed aggiorna le liste elettorali; si occupa delle consultazioni elettorali e della Statistica.

Piazza Costituente, 1 - Palazzo Savelli

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto