Voucher Estate 2025 per famiglie con minori: rimborsi per centri estivi e assistenza a minori con disabilità

Dettagli della notizia

Dal 25 giugno al 26 settembre 2025 è possibile richiedere un voucher a rimborso delle spese per centri estivi e assistenza a minori, anche con disabilità grave, sostenute tra il 9 giugno e il 13 settembre 2025.

Data:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Albano Laziale, tramite l’Assessorato alle Politiche Sociali, ha aperto un bando per erogare voucher che aiutano le famiglie a coprire le spese per centri estivi o per l’assistenza a minori con disabilità grave.
Le domande si fanno solo online dal 25 giugno al 26 settembre 2025, e riguardano le spese sostenute dal 9 giugno al 13 settembre 2025.


Come e quando fare domanda:

  • Domande esclusivamente online, dal 25 giugno fino alle 11:00 del 26 settembre 2025.

  • Per accedere serve SPID o Carta d’Identità Elettronica.

  • Occorre allegare documento d’identità, permesso di soggiorno (se non sei italiano), certificati di disabilità (se richiesti), e le fatture o ricevute delle spese.


Quando devono essere state fatte le spese:

  • Spese sostenute dal 9 giugno al 13 settembre 2025.

  • Devono essere documentate e non devono essere già rimborsate da altri aiuti pubblici (es. INPS o Regione Lazio).


Chi può chiedere il voucher e requisiti ISEE:

  1. Minori iscritti a centri estivi autorizzati

    • Famiglie con ISEE 2025 fino a 15.000 €

    • Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari con permesso regolare

  2. Minori con disabilità grave in centri estivi con assistenza

    • Famiglie con ISEE 2025 fino a 25.000 €

    • Serve documentazione di disabilità grave

  3. Assistenza domiciliare per minori o giovani con disabilità grave fino a 21 anni

    • Famiglie con ISEE 2025 fino a 25.000 €

    • Serve documentazione di disabilità grave


Importi massimi rimborsabili:

  • Minori nei centri estivi autorizzati:
    fino a 60 € a settimana (5 giorni), massimo 5 settimane
    (Se frequenti solo alcuni giorni, il rimborso è proporzionato)

  • Minori con disabilità grave in centri estivi con assistenza:
    fino a 310 € a settimana, massimo 5 settimane

  • Assistenza domiciliare a minori con disabilità grave:
    fino a 250 € a settimana, massimo 5 settimane


Altre informazioni importanti:

  • Una sola domanda per famiglia: se fai più domande, solo la prima sarà accettata, le altre in lista d’attesa.

  • Le domande saranno valutate entro 30 giorni dalla chiusura del bando.

  • Graduatorie pubblicate sul sito del Comune, ordinate per ISEE dal più basso al più alto.

  • Rimborso con bonifico sul conto intestato al richiedente.


Modalità presentazione domande:

Le istanze finalizzate all’ottenimento del voucher in oggetto devono essere presentate esclusivamente, pena l’inammissibilità, per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o carta di identità elettronica (CIE), compilando l’apposito modulo elettronico raggiungibile al link

Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini dell’erogazione del contributo.

Si fa presente, inoltre, che saranno rimborsabili esclusivamente le spese sostenute per lo svolgimento di servizi di vacanza estiva per minori/centri estivi presso strutture in possesso dell'autorizzazione all'apertura ed al funzionamento di sopradette attività, ai sensi della normativa regionale di riferimento

Spetta all’Amministrazione Comunale procedere a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese.

Le domande potranno essere presentate a decorrere dal giorno della pubblicazione del presente avviso fino al 26/09/2025 alle ore 11:00.

Controlla l'avviso pubblico per sapere cosa allegare.


Per informazioni:

  • 800001077 (COS – lun/ven 8:00–18:00)

  • 06 93295424 / 428 (Servizi Sociali)

  • Per ricevere supporto nella compilazione della domanda contattare il Cos – Centro Operativo Sociale al n. 800001077

A cura di

Questa pagina è gestita da

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 10:55

Salta al contenuto