Convento e Chiesa di S. Paolo

Dettagli della notizia

Furono eretti intorno all’anno 1282 dal Cardinale Giacomo Savelli, che successivamente divenne papa con il nome di Onorio IV.Nel 1710 il pittore Gaspar Van Wittel...

Data:

16 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Furono eretti intorno all’anno 1282 dal Cardinale Giacomo Savelli, che successivamente divenne papa con il nome di Onorio IV.Nel 1710 il pittore Gaspar Van Wittel, in onore della visita ad Albano del Papa Clemente XI, ritrasse la chiesa e l’annesso convento. (Oggi al Museo Pitti di Firenze). L’intero complesso fu fatto restaurare da Marco Antonio Colonna nel 1769, subendo modifiche rilevanti soprattutto negli interni che furono rimaneggiati sino ad assumere uno stile baroccheggiante; di contro la facciata si presenta con uno stile neoclassico dell’ottocento. Numerose sono le tele che abbelliscono la chiesa, tutte realizzate fra il seicento ed il settecento, particolarmente degna di nota è quella situata alle spalle dell’altare, dove viene raffigurato S. Paolo ricevente l’unzione; il quadro fu realizzato nel tardo seicento da Pietro da Cortona. La volta della navata è ornata con uno splendido affresco dell’ottocento, che viene attribuito al Gagliardi, artista molto attivo in quel tempo ad Albano. Nella cappella laterale di sinistra, proprio sotto l’altare è conservato il corpo di S. Gaspare Del Bufalo, famoso fondatore dei PP. Missionari del Preziosissimo Sangue.

English version

Both the convent and the church were built in about 1282 by Cardinal Giacomo Savelli who became Pope Honorius IV later on.
In 1710 the painter Gaspar Van Wittel depicted the church and the adjoining convent in occasion of the visit to Albano by Pope Clement XI. (today at the Museum of Florence Pitti). In 1769 Cardinal Marco Antonio Colonna restored the whole building completely: especially the interior of the church was changed considerably, giving it a rather elaborate Baroque appearance, while the façade is in neoclassical style. The many canvases which decorate the church date back to the XVII and XVIII centuries. The most noteworthy is the one behind the altar representing the anointment of St. Paul, a late 17th century work by the painter Pietro da Cortona. The vault of the aisle is decorated with a fine 19th-century fresco that can be attributed to Gagliardi, a painter who was very active in Albano at that time. Under the altar in the chapel on the left there is the body of St. Caspar Del Bufalo, the founder of the Missionaries of the Precious Blood.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso alle persone con disabilità.


Indirizzo

Piazza San Paolo, 4 – 00041 Albano Laziale



Contatti

Convento e Chiesa di S. Paolo

Piazza San Paolo, 4 – 00041 Albano Laziale

T 06.932911



Ulteriori informazioni


Ultimo aggiornamento: 09/04/2024, 09:59

Skip to content