Biblioteca Comunale – Sede di Pavona

Dettagli della notizia

La Biblioteca di Pavona nacque come "Biblioteca civica" nel 1976, sollecitata soprattutto dai cittadini residenti nella frazione.

Data:

17 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Inizialmente ubicata in via Alessandria e in seguito trasferita in via del Mare, la biblioteca era allora gestita dal Comitato Organizzatore Biblioteca. Dal 1982 la biblioteca è rientrata invece tra i servizi culturali di pertinenza amministrativa del Comune di Albano Laziale.

Essenziale per Pavona la presenza di una biblioteca come punto d'incontro, di socializzazione e centro di informazione. La frazione poi, sebbene poco conosciuta, presenta una sua storia e una vita culturale che non devono essere trascurate.

Pavona nasce infatti negli anni Venti come centro agricolo e luogo di svernamento per i pastori provenienti dalle zone limitrofe. In quegli anni non esisteva a Pavona neppure una chiesa e, stando alle testimonianze raccolte dallo scrittore Michele Lucci, la messa veniva celebrata in una stanza del Casale Sterbini. In questa cappella di fortuna, i cittadini erano devoti alla figura di San Giuseppe, che ne divenne poi il patrono quando fu costruita l'attuale chiesa. Nel 1863 fu inaugurata, da papa Pio IX, la linea ferroviaria Roma-Velletri, e a Pavona proprio la stazione ferroviaria è sicuramente l'edificio più antico. Tra le costruzioni originarie troviamo Villa Contarini, inizialmente convento, poi divenuta proprietà del Comune di Albano Laziale. La villa fu probabilmente costruita su vecchi ruderi romani (nella zona si trovano infatti numerosi reperti di ville romane).

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pavona fu luogo di riparo dai bombardamenti che le truppe alleate sferravano contro quelle tedesche, mentre risalivano da Anzio, tramite la via Nettunense, verso Roma.     Troviamo poi il Casale della famiglia Sterbini, una delle prime famiglie di coloni in questa zona; essi oltre a possedere molte terre nella campagna di Pavona, sono tuttora proprietari del palazzo sito nel centro urbano, il Casale Sterbini.

La cittadina, tuttora in espansione demografica, si configura oggi come un centro residenziale giovane e vitale.

La biblioteca, sezione distaccata della biblioteca comunale centrale di Albano Laziale, è oggi nella nuova sede di Villa Contarini su via del Mare, ampia e luminosa, circondata da un magnifico giardino di circa 10.000 metri quadri, e si propone di andare a costituire, insieme alla già funzionante ludoteca, il cuore pulsante di uno spazio meraviglioso che non sarà solo culturale, ma sociale, sportivo e di intrattenimento.

Da sempre aderisce al Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche “fondatrici”; oltre ad offrire i servizi bibliotecari di base svolge attività ricreative e culturali di promozione della lettura e collabora proficuamente con associazioni culturali e istituti scolastici locali.


Servizi

  • Iscrizione
    Prevede due modalità: iscrizione base e iscrizione sostenitore. Entrambe sono personali e valide in tutte le biblioteche del Consorzio SCR per un anno dalla sottoscrizione.
    È possibile anche l'iscrizione online.
  • Consultazione e prestito
    Accesso libero in biblioteca, permanenza nelle sale lettura, consultazione dei libri.
  • Prestito interbibliotecario
    Il servizio è riservato agli utenti sostenitori
  • Prestito nazionale
    Per le opere a stampa non possedute dalle biblioteche dei Castelli Romani, né dalle biblioteche convenzionate, laddove il servizio è attivo, è possibile usufruire del prestito nazionale ed internazionale.
  • Document Delivery
    Per porzioni di opere a stampa o articoli di riviste non presenti nelle biblioteche dei Castelli Romani, né in biblioteche convenzionate, laddove il servizio è attivo, è possibile usufruire del servizio di fornitura di documenti (tecnicamente: "Document Delivery").
  • Biblioteca digitale
    MediaLibraryOnLine permette di farti sperimentare il prestito digitale. È possibile utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazioni della tua biblioteca che da casa, dall'ufficio, dalla scuola, in viaggio e anche all'estero e non ti sarà più necessario stare fisicamente in biblioteca per vedere un film o ascoltare musica.
  • Fotocopie e stampe
    Nel rispetto della normativa vigente, è possibile chiedere al bibliotecario la fotocopiatura di parti di libri o articoli della biblioteca. Laddove tale servizio non sia attivo sarà possibile - depositando un documento identificativo - recarsi presso un servizio esterno di fotoriproduzione o, in alternativa, fotografare le pagine interessate, con l'autorizzazione del bibliotecario.
  • Internet e Wi-fi
    Nella maggior parte delle biblioteche sono disponibili postazioni multimediali e accesso a internet anche in wi-fi, per navigare col pc o altro dispositivo mobile, in spazi attrezzati e confortevoli.
  • Catalogo interattivo
    La consultazione del catalogo online (OPAC) del Consorzio SCR e dei cataloghi delle biblioteche partner può avvenire in biblioteca con l'assistenza del personale, o autonomamente da un proprio dispositivo connesso ad internet. Le biblioteche mettono a disposizione, laddove possibile, una o più postazioni per la consultazione dei cataloghi in sede. Oppure, è possibile consultarlo da casa o da dispositivo mobile.
  • Iscrizione online
    Con la BiblioPiù, è possibile sostenere le biblioteche dei Castelli Romani ed usufruire di tutti i servizi: cercare nel catalogo on-line i libri preferiti, fare richieste e prenotazioni; accedere ai contenuti della grande biblioteca digitale: ebook, musica, film, giornali, banche dati, e-learning, archivi di immagini, quotidiani nazionali e internazionali; utilizzare il prestito interbibliotecario; ottenere sconti presso attività convenzionate.
  • Newsletter
    Se in fase di iscrizione ai servizi bibliotecari si è espresso il consenso a riceverla, una newsletter quindicinale (inivata a lunedì alterni)  aggiorna su tutte le attività delle biblioteche dei Castelli Romani, in presenza e online.
  • Eventi e Visite guidate
    Si possono frequentare le biblioteche anche per assistere a presentazioni di libri, letture animate, conferenze, proiezioni, concerti, mostre, seminari; per cineforum ed eventi selezionati, sarà richiesta l'iscrizione.
  • Informazione territoriale
    Si può avere una panoramica completa degli eventi culturali e ricreativi in corso e dell'offerta turistica territoriale, oltre che utili news informative per la vita quotidiana, visitando i portali www.castellinforma.it per eventi e news, www.visitcastelliromani.it per l'offerta turistica, e i relativi social network.
  • Donazioni
    Le donazioni librariesono normate da apposite Linee di indirizzo approvate dal CdA del Consorzio SCR in data 7.02.2018 con Deliberazione n. 9.
    Le biblioteche di pubblica lettura hanno lo scopo di allestire delle raccolte aggiornate e attuali; il loro patrimonio cresce attraverso un processo organico e continuo, frutto di una consapevole politica degli acquisti di novità editoriali.
Scopri di più sui servizi presenti

Modalità di accesso

Accesso pubblico secondo gli orari.


Indirizzo

Via del Mare, 255


Orario pubblico

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato Chiusa
Domenica Chiusa

Aggiornamento del calendario su Orario Biblioteca di Pavona


Contatti

Biblioteca Comunale - Sede Pavona

c/o Villa Contarini - Via del Mare, 255

T (+39) 069313044

biblio.pavona@sistemacastelliromani.it



Ulteriori informazioni


Array

Via del Mare, 255

Array -->

Ultimo aggiornamento: 17/01/2024, 16:52

Skip to content