Biblioteca Comunale – Sede centrale

Dettagli della notizia

Inaugurata nel 1995, la Biblioteca Comunale di Albano Laziale è oggi una realtà culturale viva e attiva, uno spazio che contribuisce allo sviluppo della cittadina.

Data:

17 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La sede è parte di un complesso monumentale che risale ai primi dell'Ottocento, quando Domenico Benucci fece costruire un elegante “casino”, l'attuale sede del Museo Civico, in stile neoclassico, sul lato sinistro della via Appia. Questa villa, acquistata verso il 1840 dal marchese Giuseppe Ferrajoli, fu ampliata successivamente con altre due costruzioni laterali destinate rispettivamente a scuderia, quella di sinistra, e ad uso agricolo, quella di destra.
È in quest'ultima costruzione che oggi è sita la biblioteca.

È dotata di una cospicua raccolta libraria, anche per ragazzi. Negli ultimi anni si è arricchita anche di un numero considerevole di audiovisivi per ragazzi e adulti.

I libri della sezione di storia locale rispecchiano le vocazioni storiche della cittadina: i resti archeologici dell'accampamento di età romana, i monumenti, la villa di Pompeo Magno, la via Appia, il santuario di Santa Maria della Rotonda, il Lago Albano e i boschi tanto ammirati dal poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe. Da sottolineare come l'edificio ospiti al primo piano la Biblioteca Scientifica del Museo, dove è presente una raccolta con libri in prevalenza di archeologia, storia romana e storia dell'arte, e sono inoltre custoditi preziosi documenti su Albano Laziale e sui Castelli Romani, oltre a un'interessante raccolta di riviste specializzate e alla collezione completa dei “Castra Albana”.

La biblioteca cura la crescita e l'arricchimento della propria raccolta tematica in vista della creazione di un vero e proprio centro di documentazione musicale, in stretta connessione con la vocazione particolare del territorio, segnato dall'autorevole impronta di almeno tre musicisti di rilievo: Luigi Antonio Sabbatini, nato ad Albano nel 1723, compositore di musica sacra, ricoprì l'alto incarico di direttore della cappella musicale della basilica di S. Antonio da Padova; Cesare De Sanctis, maestro d'organo e compositore presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, nato ad Albano nel 1830; Franz Liszt, compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese, operò ad Albano negli anni del suo soggiorno romano, e nel 1865 fu nominato Canonico Onorario della Cattedrale di Albano.

Una proficua collaborazione con le scuole caratterizza la biblioteca, nella cui cittadina sono presenti il Liceo classico “Ugo Foscolo”, l'Istituto “Leonardo Murialdo” e l'Istituto professionale “Nicola Garrone”. Particolare attenzione la biblioteca ha rivolto, negli ultimi anni, ai ragazzi e ai bambini per i quali ha allestito anche l'angolo dei piccolissimi.


Servizi

  • Iscrizione
    Prevede due modalità: iscrizione base e iscrizione sostenitore. Entrambe sono personali e valide in tutte le biblioteche del Consorzio SCR per un anno dalla sottoscrizione.
    È possibile anche l'iscrizione online.
  • Consultazione e prestito
    Accesso libero in biblioteca, permanenza nelle sale lettura, consultazione dei libri.
  • Prestito interbibliotecario
    Il servizio è riservato agli utenti sostenitori
  • Prestito nazionale
    Per le opere a stampa non possedute dalle biblioteche dei Castelli Romani, né dalle biblioteche convenzionate, laddove il servizio è attivo, è possibile usufruire del prestito nazionale ed internazionale.
  • Document Delivery
    Per porzioni di opere a stampa o articoli di riviste non presenti nelle biblioteche dei Castelli Romani, né in biblioteche convenzionate, laddove il servizio è attivo, è possibile usufruire del servizio di fornitura di documenti (tecnicamente: "Document Delivery").
  • Biblioteca digitale
    MediaLibraryOnLine permette di farti sperimentare il prestito digitale. È possibile utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazioni della tua biblioteca che da casa, dall'ufficio, dalla scuola, in viaggio e anche all'estero e non ti sarà più necessario stare fisicamente in biblioteca per vedere un film o ascoltare musica.
  • Fotocopie e stampe
    Nel rispetto della normativa vigente, è possibile chiedere al bibliotecario la fotocopiatura di parti di libri o articoli della biblioteca. Laddove tale servizio non sia attivo sarà possibile - depositando un documento identificativo - recarsi presso un servizio esterno di fotoriproduzione o, in alternativa, fotografare le pagine interessate, con l'autorizzazione del bibliotecario.
  • Internet e Wi-fi
    Nella maggior parte delle biblioteche sono disponibili postazioni multimediali e accesso a internet anche in wi-fi, per navigare col pc o altro dispositivo mobile, in spazi attrezzati e confortevoli.
  • Catalogo interattivo
    La consultazione del catalogo online (OPAC) del Consorzio SCR e dei cataloghi delle biblioteche partner può avvenire in biblioteca con l'assistenza del personale, o autonomamente da un proprio dispositivo connesso ad internet. Le biblioteche mettono a disposizione, laddove possibile, una o più postazioni per la consultazione dei cataloghi in sede. Oppure, è possibile consultarlo da casa o da dispositivo mobile.
  • Iscrizione online
    Con la BiblioPiù, è possibile sostenere le biblioteche dei Castelli Romani ed usufruire di tutti i servizi: cercare nel catalogo on-line i libri preferiti, fare richieste e prenotazioni; accedere ai contenuti della grande biblioteca digitale: ebook, musica, film, giornali, banche dati, e-learning, archivi di immagini, quotidiani nazionali e internazionali; utilizzare il prestito interbibliotecario; ottenere sconti presso attività convenzionate.
  • Newsletter
    Se in fase di iscrizione ai servizi bibliotecari si è espresso il consenso a riceverla, una newsletter quindicinale (inivata a lunedì alterni)  aggiorna su tutte le attività delle biblioteche dei Castelli Romani, in presenza e online.
  • Eventi e Visite guidate
    Si possono frequentare le biblioteche anche per assistere a presentazioni di libri, letture animate, conferenze, proiezioni, concerti, mostre, seminari; per cineforum ed eventi selezionati, sarà richiesta l'iscrizione.
  • Informazione territoriale
    Si può avere una panoramica completa degli eventi culturali e ricreativi in corso e dell'offerta turistica territoriale, oltre che utili news informative per la vita quotidiana, visitando i portali www.castellinforma.it per eventi e news, www.visitcastelliromani.it per l'offerta turistica, e i relativi social network.
  • Donazioni
    Le donazioni librariesono normate da apposite Linee di indirizzo approvate dal CdA del Consorzio SCR in data 7.02.2018 con Deliberazione n. 9.
    Le biblioteche di pubblica lettura hanno lo scopo di allestire delle raccolte aggiornate e attuali; il loro patrimonio cresce attraverso un processo organico e continuo, frutto di una consapevole politica degli acquisti di novità editoriali.
Scopri di più sui servizi presenti

Modalità di accesso

Accesso pubblico secondo gli orari.


Indirizzo

Viale Risorgimento, 5


Orario pubblico

Lunedì Chiusa
Martedì 09:00 - 13:00 | 15:00 - 18:45
Mercoledì 09:00 - 13:00 | 15:00 - 18:45
Giovedì 09:00 - 13:00 | 15:00 - 18:45
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica Chiusa

Aggiornamento del calendario su Orario Biblioteca Centrale


Contatti



Ulteriori informazioni


Array -->

Ultimo aggiornamento: 17/01/2024, 16:40

Skip to content