Richiesta Assegno di maternità

  • Servizio attivo

Anno 2024 Il contributo può essere richiesto, per le nascite, gli affidamenti preadottivi o le adozioni avvenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, entro sei mesi dalla nascita del bambino


A chi è rivolto

La richiesta può essere presentata dalle donne (o da altro soggetto previsto all’art. 5 del Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2000, n. 452 e ss.mm.ii.) che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all'importo dell’assegno (in tal caso spetta la quota differenziale).

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE;
  • Fotocopia del documento d'identità o permesso di soggiorno o certificato di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • copia delle coordinate codice IBAN del conto corrente/libretto postale;
  • dichiarazione ente erogatore, se previsto.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'erogazione dell'importo fissato di legge, in un unica soluzione, sul conto corrente indicato in fase di richiesta.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

La domanda deve essere presentate entro 6 mesi dalla data del parto ovvero, in caso di adozione o affidamento preadottivo, il termine di 6 mesi decorre dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna/uomo che lo riceve in adozione in affidamento.

Si comunica che, al fine di garantire il rispetto dei tempi amministrativi di 30 giorni previsti dalla legge per l’effettuazione dei controlli, eventuali richieste di integrazione della documentazione e successivo caricamento della domanda, l’istanza dovrà essere presentata entro e non oltre il 5° mese dalla nascita del bambino.

Quanto costa

La richiesta di assegno di maternità è gratutita.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Ulteriori informazioni

Supporto nella compilazione dell'istanza online:

 

Per il supporto nella compilazione dell’istanza online si può contattare il COS al numero: 800001077

nei seguenti giorni

lunedì 8.00/14.00

mercoledì 12.00/18.00

giovedì 12.00/18.00

venerdì 12.00/18.00

sabato 8.00/14.00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content