Iscrizione anagrafe della popolazione residente

  • Servizio attivo

Procedimento di iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente (Apr) di cittadino italiano o straniero, a seguito di trasferimento di residenza da altro Comune o dall'estero.


A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni che hanno trasferito la propria dimora abituale nel Comune di Albano Laziale.

Descrizione

Accettazione delle dichiarazioni di residenza presentate da cittadini italiani che provengono da altri comuni o dall'estero e che hanno trasferito la propria dimora abituale nel Comune di Albano Laziale. L'ufficiale d'Anagrafe verifica che il modulo di dichiarazione di residenza sia debitamente compilato e avvia il relativo procedimento d'iscrizione anagrafica. In caso di esito negativo degli accertamenti, invio del preavviso di diniego ed eventuale provvedimento di diniego con ripristino della situazione anagrafica antecedente la richiesta di variazione. In questo caso, l'ufficiale d'anagrafe ha l'obbligo di segnalare agli organi di pubblica sicurezza (Questura/Procura) la falsa dichiarazione presentata dal cittadino.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE;
  • documenti d'identità di eventuali componenti familiari;
  • Contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito se previsto;
  • Modulo di assenso genitore per minorenni e documento d'identità se previsto;
  • Permesso di soggiorno se cittadini extracomunitari.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'anagrafe della popolazione residente del Comune di Albano Laziale.

Tempi e scadenze

Conclusione del procedimento entro 45 giorni dalla data di avvio dello stesso.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe e Leva

L'Ufficio si occupa del mantenimento e dell'aggiornamento dei registri della popolazione. In particolare opera la registrazione delle variazioni anagrafiche e la relativa certificazione, il rilascio delle carte di identità, le pratiche di immigrazione e il cambio di residenza, l'iscrizione all'AIRE. Inoltre, l'Ufficio, provvede annualmente alla formazione delle liste di leva per anno di nascita degli iscritti, dove sono compresi i cittadini italiani di sesso maschile che compiono 17 anni di età dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso.

Piazza Costituente, 1 - Palazzo Savelli

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content