Progetto Share Your Time – Scopri, Esprimi, Diventa! – VI Edizione 2024

Dettagli della notizia

Corsi e Laboratori totalmente gratuiti per giovani dai 14 ai 35 anni!

Data:

05 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Share Your Time è un progetto promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Albano Laziale che ha in sé l’intento di coinvolgere attivamente i giovani del territorio in contesti culturali, formativi e ricreativi basati sull’aggregazione per creare nuovi ambiti d’interesse e favorire il cambiamento migliorativo sul piano personale, sociale e lavorativo, promuovendo benessere e inclusione sociale.

La sesta edizione è curata dall’Associazione “Il valore del femminile e si propone, non solo d’incrementare il coinvolgimento delle giovani generazioni ma anche di stimolare uno scambio costruttivo su temi e attività che, pur nella loro diversità, sono tutte rivolte a permettere di scoprire, attraverso la creatività, risorse inedite, esprimere la propria unicità e diventare la migliore versione di se stessi nell’incontro con gli altri.

Ecco perché quest’anno Share Your Time sarà: Scopri. Esprimi. Diventa!

L’incontro di presentazione della VI Edizione di Share Your Time è prevista per Domenica 3 Marzo 2024 alle ore 17:00 presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli – Piazza della Costituente n.1, Albano Laziale.

Interverranno:
Maria Cristina Casella – Assessora alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Educative
Alessandra Zeppieri – Consigliera Regione Lazio, Vicepresidente Commissione Politiche Giovanili
Virgina Vandini – Presidente Ass.ne “Il Valore del femminile” e Coordinatrice IV Edizione Progetto Share Your Time

Saranno presenti tutti i docenti e le docenti.

Per prenotare la propria presenza e/o richiedere informazioni sulle iscrizioni ai corsi:
392.1074600
info@ilvaloredelfemminile.org

A cura di

Questa pagina è gestita da

U.R.P. (Ufficio Relazioni col Pubblico)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta un punto di incontro tra l’Amministrazione comunale e il cittadino. Ha il compito di agevolare la comunicazione tra il Comune e la cittadinanza, garantendo inoltre l’ascolto delle esigenze dei singoli e della comunità. La legge 150 del 2000, nel riaffermare i principi generali espressi con il d.lgs. n°29/93, assegna all' URP nuove funzioni, ampliando quindi il ruolo e i compiti di tale struttura; con la legge 150/2000 si prevedono infine specifiche professionalità per il personale URP, delineati in maniera più precisa con il decreto 422/2001. All’ art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’ URP le seguenti funzioni:

  • garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l' informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on-line ,
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione inter istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.
L'U.R.P. del Comune di Albano Laziale, cura l'aggiornamento del sito Internet per quanto riguarda gli aggiornamenti inviati da parte degli altri settori e per l'aggiornamento della modulistica. Partecipa attivamente alle iniziative di Digit.P.A. alle iniziative relative all'applicazione dell'e-governament. L'Ufficio fa parte della Segreteria Generale.

Corso G. Matteotti, 117

Ultimo aggiornamento: 03/04/2024, 16:35

Skip to content