Ordinanza Sindacale: applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi

Dettagli della notizia

Campagna AIB 2024 - In vista del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi

Data:

10 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Durante il periodo dal 15 giugno al 15 ottobre 2024, in tutte le aree del Comune a rischio di incendio boschivo e/o immediatamente ad esse adiacenti, è tassativamente vietato:

  • accendere fuochi di ogni genere;
  • far brillare mine o usare esplosivi
  • usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli;
  • usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
  • fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o mediato di incendio;
  • esercire attività pirotecnica, accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonchè altri articoli pirotecnici;
  • transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate fatta eccezioni per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti;
  • gettare dai veicoli o comunque abbandonare sui terreni boscati, sulle scarpate stradali o ferroviarie: fiammiferi, sigari o sigarette o qualunque altro tipo di materiale acceso o allo stato di brace o che in ogni caso possa innescare il fuoco;
  • l'accensione di fuochi in terreni boscati e in tutti quei posti ad una distanza inferiore a metri 100 da zone boscate.
  • bruciare nei campi, anche quelli incolti: stoppie, frasche, cespugli, residui di colture agrarie, graminacee leguminose, sfalci ed erbe infestanti, nonchè arbusti e sterpaglia lungo le strade Comunali, Provinciali, Statali, salvo gli abbruciamenti di prevenzione antincendio, se autorizzati e sotto controllo di persona di provata capacità.

manifesto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Sindaco

L'Ufficio di Segreteria, dal punto di vista operativo, fa riferimento direttamente al Sindaco e dal punto di vista amministrativo al Segretario Generale. È l’ufficio che costituisce il vertice delle strutture di supporto agli Organi di Direzione Politica. Svolge attività di assistenza e supporto al Sindaco per il perseguimento dei fini istituzionali e degli obiettivi del programma. In particolare cura i rapporti con gli Assessori e con i Dirigenti responsabili delle strutture dell’ente. Collabora con il Dirigente del servizio di Protezione Civile per la gestione delle varie "emergenze". Fa capo all’Ufficio Segreteria del Sindaco la tenuta dei rapporti con gli organi di informazione. È responsabile della corretta tenuta del sito istituzionale dell’Ente e del suo aggiornamento. Si occupa inoltre:

  • del ricevimento del pubblico per colloqui con il Sindaco, della gestione di richieste, proposte e reclami indirizzati al Sindaco, della gestione della sua agenda e della corrispondenza;
  • segue la gestione del protocollo e del cerimoniale in occasione di incontri istituzionali, organizzando cerimonie, eventi e manifestazioni promosse dall’Ufficio del Sindaco, anche in collaborazione con gli assessorati e con soggetti esterni all’Amministrazione;
  • comunica l’autorizzazione, in seguito alla valutazione positiva del Sindaco, dell’utilizzo dello stemma comunale e delle richieste di Patrocinio del Comune;
  • organizza le inaugurazioni di opere pubbliche comunali assicurando il taglio del nastro ed il corretto utilizzo della fascia tricolore.
Il responsabile dell'Ufficio di Segreteria del Sindaco collabora inoltre con il Segretario Generale nella gestione degli atti di competenza degli organi politici (Giunta Comunale e Consiglio Comunale).

Ultimo aggiornamento: 10/06/2024, 11:47

Skip to content