Disabilità gravissima – annualità 2026

Dettagli della notizia

Dal 2026, per continuare a beneficiare del contributo per disabilità gravissima non serve presentare una nuova domanda. È sufficiente avere l’ISEE aggiornato e segnalare eventuali cambiamenti al Comune.

Data:

03 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A partire dal 1° gennaio 2026, le persone già beneficiarie del contributo per disabilità gravissima non dovranno presentare una nuova domanda. Sarà però necessario avere un ISEE valido e comunicare tempestivamente qualsiasi variazione rilevante (come residenza, composizione del nucleo familiare o condizione sanitaria).

Rimangono sempre aperti i termini per la presentazione delle nuove domande, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

A cura di

Questa pagina è gestita da

SETTORE III - Politiche educative, Sociali, Culturali

Politiche Educative:

  • Assistenza ausiliaria scolastica
  • Affidamento e tutela familiare
  • Pari Opportunità
Politiche Sociali:
  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro
Politiche Culturali e Sport:
  • Sport
  • Musei
  • Opere Monumentali
  • Biblioteche
  • Politiche giovanili
  • Archivio Storico
  • Turismo

Via San Francesco, 8-10

Viale Risorgimento, 1

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 09:26

Salta al contenuto