Al via il percorso formativo per gli Enti del Terzo Settore ad Albano Laziale

Dettagli della notizia

Albano Laziale ospita un ciclo di 6 incontri formativi dedicati agli Enti del Terzo Settore, promosso dal Comune in collaborazione con Make4Work. Un’occasione per formarsi, fare rete e rafforzare la collaborazione tra le realtà del territorio.

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Prende ufficialmente il via il percorso formativo dedicato agli Enti del Terzo Settore ad Albano Laziale!
Si tratta di sei appuntamenti promossi dal Comune di Albano Laziale in collaborazione con l’ente Make4Work, con la partecipazione delle realtà del territorio.

Il ciclo di incontri ha l’obiettivo di fornire strumenti concreti e aggiornati agli operatori del Terzo Settore, favorendo al contempo la nascita di alleanze e reti di collaborazione tra enti di ogni dimensione.
A tutte le organizzazioni partecipanti verranno rilasciati un attestato di adesione e un attestato di frequenza al termine del percorso.

Gli incontri si terranno presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli, secondo il seguente calendario:

  • Sabato 12 aprile | ore 9:00 – 13:00
    La disciplina degli Enti del Terzo Settore e la procedura di iscrizione al RUNTS

  • Giovedì 17 aprile | ore 16:30 – 19:00
    La disciplina contabile e i modelli di bilancio degli ETS

  • Giovedì 24 aprile | ore 16:30 – 19:00
    La disciplina dei lavoratori e dei volontari del Terzo Settore

  • Sabato 10 maggio | ore 9:00 – 13:00
    La fiscalità degli Enti del Terzo Settore

  • Sabato 17 maggio | ore 9:00 – 13:00
    Amministrazione condivisa e progettazione sociale

  • Venerdì 30 maggio | ore 16:30 – 19:00
    Marketing e value proposition: nuove frontiere per il Terzo Settore


Iscrizione

Per partecipare è necessario inviare una e-mail a: info@make4work.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Sindaco

L'Ufficio di Segreteria, dal punto di vista operativo, fa riferimento direttamente al Sindaco e dal punto di vista amministrativo al Segretario Generale. È l’ufficio che costituisce il vertice delle strutture di supporto agli Organi di Direzione Politica. Svolge attività di assistenza e supporto al Sindaco per il perseguimento dei fini istituzionali e degli obiettivi del programma. In particolare cura i rapporti con gli Assessori e con i Dirigenti responsabili delle strutture dell’ente. Collabora con il Dirigente del servizio di Protezione Civile per la gestione delle varie "emergenze". Fa capo all’Ufficio Segreteria del Sindaco la tenuta dei rapporti con gli organi di informazione. È responsabile della corretta tenuta del sito istituzionale dell’Ente e del suo aggiornamento. Si occupa inoltre:

  • del ricevimento del pubblico per colloqui con il Sindaco, della gestione di richieste, proposte e reclami indirizzati al Sindaco, della gestione della sua agenda e della corrispondenza;
  • segue la gestione del protocollo e del cerimoniale in occasione di incontri istituzionali, organizzando cerimonie, eventi e manifestazioni promosse dall’Ufficio del Sindaco, anche in collaborazione con gli assessorati e con soggetti esterni all’Amministrazione;
  • comunica l’autorizzazione, in seguito alla valutazione positiva del Sindaco, dell’utilizzo dello stemma comunale e delle richieste di Patrocinio del Comune;
  • organizza le inaugurazioni di opere pubbliche comunali assicurando il taglio del nastro ed il corretto utilizzo della fascia tricolore.
Il responsabile dell'Ufficio di Segreteria del Sindaco collabora inoltre con il Segretario Generale nella gestione degli atti di competenza degli organi politici (Giunta Comunale e Consiglio Comunale).

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 08:41

Skip to content