Descrizione
All’interno di uno splendido parco, con sede nell’edificio neoclassico di Villa Ferraioli, si trova il Museo Archeologico di Albano.
Presentandosi con una facciata dotata di un avancorpo centrale a forma di pronao tetrastilo ed ornata da un frontone illustrante il mito di Cerere che insegna l’agricoltura a Trittolemo, il museo ci introduce così alle splendide decorazioni interne, realizzate con stile classico-rinascimentale da Giovan Battista Caretti.
Le 23 stanze sono articolate su tre piani, esponendo all’interno una serie di reperti archeologici risalenti a periodi storici differenti, che vanno da un più recente medioevo, sino all’antichissimo paleolitico. Importantissimi i reperti della fauna paleolitica, risalenti all’età della pietra (300.000 - 30.000 anni fa). Inoltre spiccano nel repertorio del museo i vari manufatti dell’età del bronzo e quelli che concernono il periodo di maggior splendore della Civiltà Laziale (Periodo “Albano” XI - IX sec. a.C.). L’età arcaica viene indicata dalla presenza di una testa policroma V sec. a.C. rappresentante un guerriero latino e da un altorilievo templare raffigurante una danza di menadi e satiri. Quanto a presenze archeologiche, invece, il periodo repubblicano-imperiale viene rappresentato da una serie di oggetti votivi provenienti dai santuari arcaico-repubblicani della zona, e da una serie di oggetti appartenenti alla vita quotidiana, suddivisi fra loro in base alle differenti tematiche.
Successivamente le sale vanno a documentare la presenza di numerose ville imperiali nella zona quali la villa di Cavallacci, nella quale è stata rinvenuta la testa marmorea di Tiberio Gemello, oppure la villa di Pompeo Magno, che ha donato a noi parecchi reperti marmorei di gran valore, e per finire la villa presso Cancelliera, luogo di provenienza della testa della statua di Faustina Maggiore.
Per completare la visita non resta che godersi i vari punti video ed il ricco sistema didattico presente nel museo; va ammirata inoltre la collezione di grafica antica, con autori che spaziano dal ’600 al ’900, con un numero molto alto di opere di Giovan Battista Piranesi.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso alle persone con disabilità.
Indirizzo
Orario pubblico
È possibile visitare il Museo comunale nei seguenti giorni e orari:
Museo Mario Antonacci
-
Dal lunedì al sabato: dalle ore 9:00 alle 13:00
-
Lunedì e giovedì: anche nel pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 17:30
Aperture domenicali:
-
1ª e 3ª domenica del mese: apertura del Museo Mario Antonacci con visita ai monumenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Le visite possono essere libere o guidate, e comprendono i seguenti siti:
Museo Mario Antonacci, Museo della Seconda Legione Partica, Cisternoni e Chiesa della Rotonda.
(Al momento non è possibile visitare l’Anfiteatro, in quanto sede di cantiere).
Per gruppi o scuole, le visite sono su prenotazione.
Per singoli visitatori o piccoli gruppi, è sufficiente recarsi direttamente al museo durante l’orario di apertura.
___________________________________________________________________
TARIFFE D’INGRESSO CIRCUITO MONUMENTALE DELLA CITTÀ
Tariffe ordinarie
- 1 solo museo o monumento: € 3,00 a persona
- Ogni museo o monumento aggiuntivo: € 2,50 a persona
- Circuito completo (2 musei + 3 monumenti): € 15,00 a persona
Tariffe ridotte (ultrasessantenni e gruppi di almeno 20 persone)
- 1 solo museo o monumento: € 2,00 a persona
- Ogni museo o monumento aggiuntivo: € 2,00 a persona
- Circuito completo (2 musei + 3 monumenti): € 12,00 a persona
Tariffe per le scuole (classe scolastica)
- 1 solo museo o monumento: € 15,00 a classe
- Ogni museo o monumento aggiuntivo: € 10,00 a classe
- Circuito completo (2 musei + 3 monumenti): € 40,00 a classe
TARIFFE VISITE GUIDATE
Per le scuole (classe scolastica)
- 1 solo museo o monumento: € 25,00 a classe
- Museo + 1 monumento o 2 monumenti: € 35,00 a classe
- Museo + 2 monumenti o 3 monumenti: € 55,00 a classe
Per i gruppi (massimo 30 persone)
- 1 solo museo o monumento: € 40,00 a gruppo
- Museo + 1 monumento: € 60,00 a gruppo
- Museo + 2 monumenti oppure solo monumenti: € 80,00 a gruppo
- Museo + 3 monumenti: € 90,00 a gruppo
_______________________________________________
Scopri il Museo Civico con il nostro virtual tour: Virtual tour