Avviso pubblico – Interventi a sostegno delle famiglie con minori nello spettro autistico – annualità 2025

Dettagli della notizia

Il presente avviso pubblico è volto a sostenere le famiglie con minori nello spettro autistico nelle fasce di età 0-11 anni e 12-17 anni. Scadenza: ore 12:00 del 31 ottobre 2025

Data:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Consorzio dei Laghi – Distretto Sociosanitario RM 6.2 (Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi) ha emanato un avviso pubblico volto a sostenere le famiglie con minori nello spettro autistico nelle fasce 0-11 anni e 12-17 anni.

Il contributo consiste in un rimborso economico fino a € 5.000 annui per ciascun beneficiario, a copertura totale o parziale delle spese sostenute per trattamenti terapeutici riconosciuti dalle Linee guida ISS e svolti da professionisti iscritti all’Elenco regionale. Tra i metodi ammessi: ABA, EIBI, ESDM, TEACCH e altri interventi con evidenza scientifica. L’eventuale differenza rispetto al costo effettivo resta a carico della famiglia.


Destinatari

Possono fare domanda le famiglie residenti in uno dei Comuni del distretto, con figli minorenni nello spettro autistico (fasce 0-11 o 12-17 anni). Requisiti ulteriori: cittadinanza italiana/UE o titolo di soggiorno valido per cittadini extra-UE, e presentazione della DSU per ISEE 2025.


Procedura

Le istanze (Modello A) vanno presentate entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2025 presso i Punti Unici di Accesso (PUA) di Albano Laziale e Ariccia. Seguono: istruttoria comunale, valutazione da parte dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD), redazione del Piano Assistenziale Individuale, pubblicazione della graduatoria provvisoria, invio di autodichiarazioni (Modello B), presentazione delle spese sostenute (Modello C entro 31/01/2026), approvazione della graduatoria definitiva (entro 27/02/2026) e liquidazione dei contributi.


Criteri di graduatoria

Punteggi attribuiti in base a: numero di figli con autismo (oltre due: 20 punti; due: 10 punti), nucleo monogenitoriale (10 punti), ISEE (0-8.000€: 30 punti; 8.001-12.000€: 20 punti; 12.001-18.000€: 10 punti; oltre 18.000€: 5 punti). In caso di parità prevalgono ISEE più basso e data di presentazione.


Obblighi e controlli

Sono esclusi interventi non conformi o istanze incomplete. I rimborsi sono concessi solo per spese effettivamente sostenute nel 2025, documentate e relative a professionisti iscritti all’Elenco regionale.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025, 09:03

Salta al contenuto