Carta Dedicata a Te

Dettagli della notizia

Informazioni su cos'è la Carta Dedicata a Te, importo e modalità di erogazione del beneficio, requisiti per accedervi e procedura per l’individuazione dei beneficiari - Decreto interministeriale "Fondo Alimentare2025"

Data:

01 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Carta Dedicata a Te è una carta destinata agli acquisti di generi alimentari di prima necessità.

Ammontare del beneficio e modalità di erogazione

L’importo complessivo della carta è di 500,00 € per nucleo familiare.
Le carte prepagate saranno rilasciate da Poste Italiane S.p.A. agli aventi diritto.
- il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 pena decadenza del beneficio.
- le somme devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Requisiti di accesso al beneficio

I beneficiari della misura NON DEVONO PRESENTARE DOMANDA.
I potenziali beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- Essere in possesso della certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 €.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. risultino percettori di:
• Assegno di inclusione,
• Reddito di cittadinanza,
• Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
• Nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI),
• Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL),
• Indennità di mobilità,
• Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito,
• Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Procedura per l'individuazione dei beneficiari

L’INPS, entro il giorno 11 Settembre, metterà a disposizione dei singoli Comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti di accesso, individuando i nuclei familiare sulla base dei seguenti criteri indicati in ordine di priorità decrescente:
• NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI DA NON MENO DI TRE COMPONENTI DI CUI ALMENO UNO NATO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2011, LA PRIORITÀ È DATA AI NUCLEI CON INDICATORE ISEE PIÙ BASSO;
• NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI DA NON MENO DI TRE COMPONENTI DI CUI ALMENO UNO NATO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2007, LA PRIORITÀ È DATA AI NUCLEI CON INDICATORE ISEE PIÙ BASSO;
• NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI DA NON MENO DI TRE COMPONENTI, LA PRIORITÀ È DATA AI NUCLEI CON INDICATORE ISEE PIÙ BASSO.

Tempi e modalità previsti

I Comuni, entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione devono:
- verificare la residenza
- verificare eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi.
- consolidare l’elenco e trasmettere all’INPS.
L’INPS, entro 10 giorni trasmette in via telematica a Poste Italiane S.p.A. l’elenco ai fini della messa a disposizione delle carte.
Successivamente l’INPS fornisce ai Comuni, il numero identificativo delle carte.

I Comuni invieranno ai beneficiari apposita nota per informarli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

L’elenco dei beneficiari, identificati mediante protocollo della DSU, verrà pubblicato sul sito Istituzionale del Comune di Albano Laziale al termine dell’istruttoria effettuata.


Per maggiori informazioni:

Servizi Sociali telefono 0693295424 - 428

A cura di

Questa pagina è gestita da

Politiche Sociali

  • Politiche sociali
  • Assistenza domiciliare anziani e disabili
  • Centri diurni
  • Case famiglie
  • Autorizzazione e vigilanza strutture
  • Centri sociali anziani
  • Residenze assistenziali residenziali
  • Contributi
  • A.n.f. e M.a.t.
  • Associazioni di volontariato
  • Area progettazione servizi categorie varie
  • Politiche del lavoro

Via San Francesco, 10

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 15:30

Skip to content