Lanuvio

Pagina dedicata ai Castelli Romani.

Lanuvio è uno dei più antichi Castelli Romani che tutt’oggi conserva numerosi ritrovamenti archeologici, i più remoti risalgono al IX secolo a.C.

Dopo essere stato territorio dei romani e, in seguito, dei Papi, Lanuvio riprese vita grazie all’opera dei monaci Benedettini e venne chiamata Civita Lavinia fino al 1914. A partire dal XVI secolo passò nelle mani di diverse famiglie nobili che controllavano l’area degli odierni Castelli Romani, prima i Savelli, poi i Colonna, gli Orsini, i Cesarini e, infine, degli Sforza-Cesarini.
Durante la seconda guerra mondiale, il paese venne completamente distrutto e rinacque grazie ai numerosi sforzi della popolazione locale.

Oggi Lanuvio è famoso anche per le meravigliose manifestazioni che organizza, come la Festa della Musica e Castelli in Africa.

COSA VISITARE

  1. Rovine del Tempio di Giunone;
  2. Centro storico con le medievali torri militari;
  3. Fontana degli Scogli, opera dell’architetto Carlo Fontana;
  4. Resti del Ponte Loreto;
  5. Museo Civico Lanuvino, percorso archeologico suddiviso in tre
    sezioni: preromana e romana, epigrafica e medioevale. Piazza della Maddalena n.16
    Orari di apertura invernale:
    lunedì e Martedì 10.00 – 13.00; da Mercoledì a Domenica 10.00 – 13.00, 15.00 – 18.00
    Orari di apertura estivo:
    Lunedì e Martedì 10.00 – 13.00; da Mercoledì a Domenica 10.00 – 13.00, 16.00 – 19.00

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito comunale, nella sezione turismo:

Pagina aggiornata il 05/03/2024

Skip to content