1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home > Aree Tematiche   Servizi Sociali e Salute   Area Sostegno, Inclusione e Pari Opportunità
Contenuto della pagina

Area Sostegno, Inclusione e Pari Opportunità

Tutela Adulti — Amministratore di sostegno 
Il Servizio Tutela effettua interventi a favore di persone adulte che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trovano nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. 

Inserimento attività socialmente utili (Enea, Alta Quota, In Volo, Adelante) 
Il servizio è finalizzato a sostenere le persone in difficoltà economica e a rischio di isolamento sociale attraverso l’inserimento lavorativo presso gli uffici comunali, in un ottica di superamento del mero assistenzialismo. 

Pulmino in comodato d’uso — servizio di trasporto a chiamata
La finalità del Servizio è quella di garantire, alle persone anziane, disabili, e/o in situazioni di particolare difficoltà fisica, sociale e familiare, un servizio di mobilità urbana a richiesta per raggiungere strutture come ospedali, centri di cura e riabilitazione, Centri Sociali Anziani, cimiteri, AsI, lnps. Il Servizio di Trasporto è completamente gratuito. 

Assistenza Domiciliare anziani e disabili
Il servizio ha lo scopo di agevolare l’utente e la sua famiglia nello svolgimento dei compiti inerenti il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona, soprattutto allo scopo di contrastare i rischi di isolamento ed emarginazione sociale e prevenire l’istituzionalizzazione. 
li servizio ha avvio il 01 Gennaio di ogni anno ed ha termine il 31 Dicembre di ogni anno.

Assistenza Domiciliare Indiretta Comunale e Distrettuale Legge 162/98 
Ad integrazione dei fondi comunali per l’assistenza domiciliare anziani vi è il servizio distrettuale di assistenza domiciliare integrata, e di assistenza L. 162/98 finanziati all'interno dei Piani di zona. Obiettivo è quello di sostenere economicamente le famiglie che decidono di assumere personalmente un’assistente domiciliare per la cura del proprio familiare disabile.  

L. 162/98 — Assistenza Domiciliare per i disabili gravi 
Il servizio è finalizzato a sostenere con cure domiciliari le persone con disabilità attraverso interventi socio assistenziali strutturati ed organizzati per offrire prestazioni agli utenti presso il proprio domicilio. 

Assistenza Scolastica — Assistenza Educativa Culturale (AEC)
L’assistenza scolastica è rivolta ad alunni disabili certificati per i quali è necessaria l’attivazione di un servizio specialistico e di un aiuto a scuola. I progetti di intervento e i pacchetti di assistenza assegnati alle scuole vengono elaborati in rete con la ASL del territorio e con le scuole. 

Assistenza alla Comunicazione 
Il servizio è finalizzato a sostenere i minori disabili al fine di offrire un’assistenza specialistica per favorire l’integrazione scolastica e la collaborazione con l’attività dell’insegnante di per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici. 

Centri Diurni Distrettuali
I centri diurni sono delle strutture semiresidenziali di tipo aperto ad alta integrazione socio- sanitaria presso i quali vengono svolte attività di tipo riabilitativo e socio ricreativo rivolte ai Disabili gravi (centro diurno girasole) ed ai Disagiati psichici (centro diurno Voto Libero) residenti nei comuni del Distretto Socio- Sanitario RM H2.