Avviso borsa di studio “IoStudio”

Dettagli della notizia

Anno scolastico 2023/2024 per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie o dei primi tre anni di percorso IeFP.

Data:

04 Aprile 2024

Tempo di lettura:

icona biblioteche

Descrizione

Pubblicazione Istruttoria


La Regione Lazio, con propria deliberazione di Giunta n. 147 del 08.03.2024, ha emesso bando per l’assegnazione di una Borsa di Studio riservata agli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie o i primi anni dei percorsi IeFP (escluse le classi quarte).Le domande potranno essere presentate:

Dal 04 aprile ed entro e non oltre il 06 maggio 2024


Requisiti per la partecipazione

- Residenza nel Comune di Albano Laziale; - Frequenza, nell’anno scolastico 2023/2024, di percorsi di studio presso Istituti secondari di secondo grado statali o paritari (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione); - O frequenza dei primi tre anni di corso dei percorsi formativi IeFP (escluse le classi quarte) - Appartenenza a nuclei familiari con un livello ISEE non superiore ad € 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità.


Modalità presentazione domande

Le domande saranno esclusivamente online sul sito istituzionale del Comune di Albano Laziale: entrando nella sezione scuola - istruzione.

Le famiglie interessate dovranno entrare nel portale del Comune di Albano Laziale con le proprie credenzialiSPID o CIE (carta identità elettronica) e compilare la scheda in ogni sua parte.

L’utente dovrà allegare:

  • Attestazione ISEE in corso di validità (scadenza al 31.12.2024):in caso di minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni;
    per tutti gli altri casi ISEE ordinario;
  • Modello di autocertificazione della frequenza scolastica;
  • In caso di studente minorenne copia del documento di identità in corso di validità del genitore/tutore richiedente, oltre al documento e codice fiscale dello studente; in caso di studente maggiorenne allegareSOLO il documento e codice fiscale del ragazzo/a.

Si comunica che il Comune ha il compito di raccogliere le domande di accesso alla borsa di studio degli studenti residenti nel proprio territorio, di valutarne l’ammissibilità in base ai requisiti previsti dallaDeliberazione di Giunta Regione Lazio n. 147 del 08/03/2024 e all’inserimento delle domande ammissibili nella piattaforma regionale SICED, per tanto non saranno considerate le domande pervenute successivamente al termine della scadenza.

La piattaforma regionale SICED, a seguito dell’inserimento della domanda assegnerà un numero identificativo della richiesta che sarà comunicato al richiedente, il quale potrà conoscere in maniera anonima gli esiti della propria domanda e la propria posizione nella graduatoria regionale dei beneficiari.
La Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, provvederà ad adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane di età in caso di parità di ISEE. L’importo della singola borsa di studio ammonta ad € 150,00 rideterminabile in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di € 500,00 come previsto dalle disposizioni ministeriali.


L’Ufficio Servizi Scolastici del Comune di Albano è raggiungibile, per informazioni, attraverso i seguenti contatti: servizi.scolastici@comune.albanolaziale.rm.it
tel: 06/93295273-437

A cura di

Questa pagina è gestita da

U.R.P. (Ufficio Relazioni col Pubblico)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta un punto di incontro tra l’Amministrazione comunale e il cittadino. Ha il compito di agevolare la comunicazione tra il Comune e la cittadinanza, garantendo inoltre l’ascolto delle esigenze dei singoli e della comunità. La legge 150 del 2000, nel riaffermare i principi generali espressi con il d.lgs. n°29/93, assegna all' URP nuove funzioni, ampliando quindi il ruolo e i compiti di tale struttura; con la legge 150/2000 si prevedono infine specifiche professionalità per il personale URP, delineati in maniera più precisa con il decreto 422/2001. All’ art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’ URP le seguenti funzioni:

  • garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l' informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on-line ,
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione inter istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.
L'U.R.P. del Comune di Albano Laziale, cura l'aggiornamento del sito Internet per quanto riguarda gli aggiornamenti inviati da parte degli altri settori e per l'aggiornamento della modulistica. Partecipa attivamente alle iniziative di Digit.P.A. alle iniziative relative all'applicazione dell'e-governament. L'Ufficio fa parte della Segreteria Generale.

Corso G. Matteotti, 117

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024, 11:29

Skip to content