1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home > URP Informa   2023   Febbraio   SPAZI PARI - primo appuntamento 18 Febbraio 2023
Contenuto della pagina

SPAZI PARI


La parità di genere nello spazio pubblico

 


Presentazione del libro Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia a cura della Fondazione Nilde Iotti


Con la Presentazione del libro Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia curato dalla Fondazione Nilde Iotti, alla presenza di una delle curatrici la dottoressa Alessandra Tazza e dell’Assessora alle pari opportunità del Comune di Albano Laziale Enrica Cammarano, l’APS TUedIO inaugura il progetto Spazi pari - La parità di genere nello spazio pubblico.

L’appuntamento è Sabato, 18 Febbraio, alle ore 11 a Palazzina Vespignani in Viale Risorgimento ad Albano Laziale.

Il libro racconta la storia delle donne attraverso le varie legislature e di quanto esse abbiano inciso nella costruzione del nostro paese. In modo semplice e chiaro, nella spiegazione delle singole leggi, si intravede il percorso delle battaglie delle donne partendo dal diritto di voto universale e dalle Madri Costituenti fino ad arrivare ai giorni nostri.

“...le donne come gli uomini ne sono state pienamente protagoniste. Ma le donne sono state le protagoniste fondamentali del cambiamento successivo, quello che ha cercato di inverare i valori della nostra Costituzione. Lo si può leggere attraverso le leggi che hanno cambiato l’Italia e che hanno avuto come autrici le donne, sia nei movimenti autonomi, sia nei partiti che nelle istituzioni”

Spazi pari - La parità di genere nello spazio pubblico è un progetto dell’APS TUedIO, supportato dall’Assessorato alle pari Opportunità di Albano Laziale e offre alla comunità educante del territorio un percorso formativo per l'acquisizione di conoscenze e competenze trasversali utili ad applicare un'ottica di genere al proprio lavoro.

Partendo dal presupposto che gli interventi singoli, seppur efficaci, non possano avere un raggio di azione molto ampio, uno spazio di confronto e crescita personale e professionale oltre ad essere uno strumento di coesione territoriale, diventa moltiplicatore di impatto, porta vantaggio a tutto il territorio e alimenta un terreno in cui la parità di genere è un obiettivo condiviso non solo a parole, ma nella pratica.

Queste le altre date del progetto: 

4 marzo
Formazione a cura di IMA Diversity APS: “Parità di genere e diversità: da gender
mainstreaming a diversity mainstreaming”.

11 marzo
Formazione a cura di APS TUedIO: “Parità di genere e stereotipi”.

16 marzo
Progettazione del quaderno operativo e chiusura.

18 febbraio - 4 marzo - 11 marzo: Palazzina Vespignani, Viale Risorgimento, 1 Albano Laziale

16 marzo Sede APS TUedIO, Via della Vignetta, 21/23 Albano Laziale

 - Ingresso libero

 - Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni:

mail: a.tuedio@gmail.com

tel: 0683529603 - 3333875090



 
Immagine locandina