Ad Albano Laziale,  in località Roncigliano, al confine con il
Comune di Ardea, vi è un sito adibito da anni a discarica di rifiuti. Nel 2016
nel  sito è in funzione anche un TMB con annessa discarica di servizio ( cosiddetto
VII invaso ).
A causa di un incendio al TMB, l'impianto viene
chiuso.
La società proprietaria  del sito, la Pontina
Ambiente, lo divide e voltura, a Luglio 2019, la licenza  della sola discarica alla società Ecoambiente.
La Città Metropolitana di Roma Capitale, con
un'ordinanza del 15 Luglio 2021, a firma dell’allora  Sindaco Virginia Raggi, ordina alla società
Ecoambiente di riaprire la discarica per conferire i rifiuti di Roma,
trattati da altri impianti.
La stessa ordinanza viene successivamente
modificata, mentre la Regione Lazio emette un'altra ordinanza, temporanea, per
ridurre le quantità di rifiuti da conferire e comunque a far data dal 2 Agosto
2021.
Il Comune di Albano Laziale fa ricorso al TAR
contro le ordinanze di riapertura del sito, chiedendo anche la sospensiva del
provvedimento.
Il Tar non concede la sospensiva, ma chiede alla
Città Metropolitana di produrre una documentazione su tre punti, e rinvia al 6
settembre la decisione.
Il Comune di Albano chiede alla ASL e all'ARPA di
intervenire, ognuno per le proprie competenze, per verificare tutti gli aspetti
legati alla sicurezza ed alla salute.
Il sito viene ispezionato dai tecnici della ASL e
le attività vengono sospese per alcuni giorni per la messa a norma del sito,
anche  in base alla legislazione in tema di sicurezza sui posti di lavoro.
L'ARPA nel frattempo esegue alcuni monitoraggi sui
rifiuti conferiti e sulle falde sottostanti.
Durante gli scarichi alcuni mezzi che trasportano
rifiuti " sospetti " vengono verificati e rimandati indietro.   
Il 6 Settembre il Tar respinge la richiesta del
Comune 
Il Comune di Albano presenta ricorso al Consiglio
di Stato 
il 21 Ottobre il Consiglio rigetta il ricorso 
Il 25 ottobre i Sindaci del bacino chiedono la
caratterizzazione idrogeologica e bonifica del sito 
Il 31 ottobre il Comune di Albano si costituisce
in adiuvandum  al ricorso al Tar promosso da numerose  Associazioni 
il 2 novembre il Tar respinge anche questa
richiesta 
Il 10 novembre la società Eco ambiente trasmette la relazione sui risultati relativi alle analisi delle acqua di falda 
Il 2 dicembre Arpa trasmette gli esiti analitici campioni acqua di falda di  settembre 2021
Il 10 dicembre  Arpa trasmette gli esiti analitici campioni acqua di falda di ottobre 2021
Il 4 gennaio 2022 Arpa trasmette gli esiti analitici campioni acqua di falda di novembre 2021
L'11 gennaio  La Città Metropolitana proroga con un'ordinanza l'apertura della discarica 
Il 13 gennaio  Arpa trasmette gli esiti analitici campioni acqua di falda pozzo C bis 
Il 19 gennaio  Arpa trasmette gli esiti analitici campioni acqua di falda di dicembre 2021
Il 31 gennaio la Regione Lazio indice una Conferenza di Servizi sul riesame dell'autorizzazione A.I.A.
Il 22 febbraio si tiene la prima seduta della Conferenza dei Servizi sul riesame dell'autorizzazione A.I.A.
Il 22 febbraio all'interno della C.d.S. viene consegnato un interessante parere dell'Avvocatura della Regione Lazio
Il 3 marzo Arpa trasmette gli esiti analitici campioni di falda di gennaio 2022
Il 4 marzo il Comune di Albano presenta ricorso al Tar per motivi aggiunti, tenendo conto anche delle ultime note dell'Avvocatura Regionale in merito all'AIA
Il 9 marzo il Comune di Albano chiede alla regione Lazio di quantificare la capienza residua del VOO invaso
Il 9 marzo il Comune di Albano segnala sversamenti di rifiuti non conformi   
Il 10 marzo la Regione Lazio avvia il procedimento di definizione dei valori di fondo, propedeutico alla bonifica del sito
il 11 marzo Arpa invia una nota con analisi su 11 pozzi
Il 11 marzo la procura della Repubblica di Velletri sequestra in via preventiva il VII invaso per questioni fiscali
Il 13 marzo Arpa trasmette gli esiti analitici campioni di falda di febbraio 2022
Il 17 marzo la Regione Lazio risponde al Comune rispetto alla verifica della capacità residua del VII invaso
Il 17 marzo Ecoambiente risponde rispetto ai rifiuti non conformi
Il 29 marzo il Tar Lazio respinge il ricorso, stante la chiusura della discarica  
Il 20 aprile Arpa trasmette gli esiti analitici campioni di falda di marzo 2022
Il 18 maggio Ecoambiente trasmette suo report  sui risultati delle analisi chimiche in contraddittorio con Arpa Lazio ne periodo agosto 2021 - aprile 2022 
L'8 giugno Arpa trasmette gli esiti analitici campioni di falda di aprile 2022
Il 12 luglio la discarica viene riaperta, anche a seguito del dissequestro
Il 14 luglio  La Città Metropolitana proroga con un'ordinanza l'apertura della discarica 
Il  18 luglio  Arpa trasmette gli esiti analitici campioni di falda di maggio  2022
Il 22 luglio  il Comune di Albano presenta ricorso al Tar per motivi aggiunti 
Il 3 agosto Arpa trasmette gli esiti analitici campioni di falda di giugno 2022
il 1 marzo la Regione Lazio sospende l'AIA 
Di seguito pubblichiamo alcuni dei atti principali. Altri documenti non sono stati resi disponibili dalla Città Metropolitana oppure sono riservati.
  
Trasmissione esiti analitici dei campionamenti acque sotterranee effettuati il 18/04/2023 (1.33 MB).
Trasmissione esiti analitici dei campionamenti acque sotterranee effettuati il 12/06/2023 (2.78 MB).
Trasmissione esiti analitici dei campionamenti acque sotterranee effettuati il 11/07/2023 (2.81 MB).